Neolaureati per Studio di Ingegneria Idraulica

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Milano
EUR 30.000 - 50.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
7 giorni fa
Descrizione del lavoro

Neolaureati per Studio di Ingegneria Idraulica

DIZETA INGEGNERIA Studio Associato, primario studio di ingegneria idraulica in Milano (zona Città Studi) cerca DUE neolaureati per ampliamento dell’organico.

E’ richiesta una laurea magistrale in Ingegneria Civile - indirizzo Strutture o Idraulica

Le figure ricercate affiancheranno le figure senior dello Studio nelle seguenti attività:

  • Progettazione di opere di carattere idraulico-infrastrutturale (a titolo esemplificativo modellazione e dimensionamento idraulico/strutturale e stesura di elaborati grafici e di testo).
  • Ufficio di Direzione Lavori, sia in cantiere (principalmente in Lombardia) sia all’interno dello Studio.

Requisiti

  • Neolaureato (max 2 anni di esperienza lavorativa) con ottima formazione accademica;
  • Livello almeno C1 di conoscenza della lingua italiana scritta e parlata (il ruolo ricercato prevede la stesura di elaborati in lingua italiana e l’interfacciarsi con le figure professionali presenti in cantiere, pertanto non potranno essere prese in considerazione candidature che non rispettino tale requisito)
  • Predisposizione a lavorare in team
  • Possesso di P. IVA o disponibilità ad aprirla
  • Iscrizione all'Albo Professionale o disponibilità all'iscrizione entro 12 mesi.

Competenze

  • Conoscenza del pacchetto Microsoft Office
  • Conoscenza base di Autocad 2D
  • Conoscenza Revit/Civil 3D (gradita ma non necessaria)

Onorario previsto

  • Primo e secondo anno: € 29.000 (+ INARCASSA + IVA se dovuta).
  • Anni successivi: da definirsi sulla base dell’esperienza maturata

Si prega di inviare la propria candidatura all'indirizzo mail amministrazione@dizetaingegneria.it esplicitando il consenso al trattamento dei dati personali contenuti nel CV.

L’offerta si intende rivolta a candidati ambosessi, nel rispetto del D.Lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.