Ricercatore per Attività di ricerca sullo sviluppo di elettrolizzatori innovativi per la produz[...]

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Milano
EUR 35.000 - 50.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Ieri
Descrizione del lavoro

🚀 Ricercatore per Attività di ricerca sullo sviluppo di elettrolizzatori innovativi per la produzione di idrogeno verde (Rif. TGM3_2025_IEP_Elettrolizzatori)

Join to apply for the 🚀 Ricercatore per Attività di ricerca sullo sviluppo di elettrolizzatori innovativi per la produzione di idrogeno verde (Rif. TGM3_2025_IEP_Elettrolizzatori) role at Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA

Ricercatore per Attività di ricerca sullo sviluppo di elettrolizzatori innovativi per la produzione di idrogeno verde (Rif. TGM3_2025_IEP_Elettrolizzatori)

Contratto a tempo indeterminato

Posizione

La persona selezionata sarà inserita nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede RSE di Milano e potrà fornire il proprio contributo in attività di:

  • Modellazione di elettrolizzatori innovativi di tipo PEM
  • Modellazione di elettrolizzatori innovativi di tipo alcalini
  • Sviluppo di sistemi di controllo per elettrolizzatori alimentati da fonti rinnovabili
  • Progetto e realizzazione di facility per il testing di elettrolizzatori innovativi
  • Sperimentazione di elettrolizzatori prototipali per la produzione di idrogeno verde

La selezione è rivolta a candidati di ambo i sessi.

Nel testo seguente i termini candidato/i declinati al maschile sono da intendersi come neutri rispetto al genere.

Profilo ricercato (requisiti minimi)

Il candidato dovrà aver conseguito una laurea magistrale/specialistica/II livello, da non oltre 10 anni, in uno dei seguenti indirizzi (Classi di Laurea):

  • Ingegneria Chimica (LM-22)
  • Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44)
  • Ingegneria Energetica (LM-30)
  • Ingegneria Meccanica (LM-33)
  • Fisica (LM17)
  • Ingegneria Elettrica (LM28)
  • Ingegneria Elettronica (LM-29)
  • Ingegneria dell’automazione (LM-25)

È richiesta un’esperienza di almeno 3 anni nello sviluppo di progetti sperimentali e/o modellistici nell’ambito della produzione di idrogeno verde tramite elettrolizzatori alcalini e/o PEM.

Sono inoltre richieste:

  • Spirito di iniziativa e autonomia unite a capacità di lavorare in gruppo.
  • Responsabilità, flessibilità, interesse ad incrementare conoscenze e competenze.
  • Ottima conoscenza della lingua italiana parlata, letta e scritta.
  • Buona capacità di comunicazione, scritta e orale, in inglese.
  • Patente di guida B.
  • Disponibilità ad effettuare brevi trasferte sul territorio nazionale e all’estero.

La documentazione da presentare per sottomettere la propria candidatura dovrà includere:

  • Curriculum Vitae aggiornato;
  • attestato dei titoli di studio richiesti**;
  • autocertificazione (si veda modulo in allegato) del possesso delle competenze ed esperienze richieste, e sopra elencate.

**Per i titoli di studio conseguiti all’estero, il candidato dovrà presentare una certificazione di equipollenza o equivalenza con titolo di studio rilasciato in Italia, afferente ad una delle Classi di Laurea sopra indicate entro e non oltre l’avvio della fase a colloqui del processo di selezione.

All’esito del processo di selezione sarà pubblicata la graduatoria finale dei candidati risultati idonei.

Ulteriori elementi di interesse (requisiti preferenziali)

A parità di valutazione sugli elementi del profilo richiesti (requisiti minimi), potranno costituire titolo preferenziale:

  • Il conseguimento di un dottorato di ricerca su uno dei temi indicati dal bando.
  • Esperienza come coordinatore di progetti di ricerca finanziata dalle istituzioni nazionali e/o europee.
  • Esperienza in progettazione e gestione di impianti per la produzione di idrogeno.

Inquadramento del profilo

L’inquadramento previsto per questa posizione è da A1S ad ASS del contratto CCNL per i lavoratori addetti al settore elettrico.

📌 Termine per la presentazione delle candidature

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature trasmesse entro e non oltre il 7/11/2025, data di chiusura del presente bando e la documentazione richiesta deve essere allegata al modulo on line di compilazione del Curriculum Vitae ed essere sottomessa in un unico file (formato pdf o zip).