Job Search and Career Advice Platform

Software Frontend Developer

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Alba Adriatica
EUR 35.000 - 50.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Ieri
Descrizione del lavoro

CHI SIAMO?

AGAP2 è un gruppo europeo di consulenza ingegneristica e operativa facente parte del Gruppo MoOngy.

Presente in 14 Paesi europei con oltre 7.500 dipendenti, abbiamo aperto, da quattro anni, la prima sede italiana a Milano e, vista la continua crescita, stiamo rafforzando e ampliando il nostro team con persone che condividano gli stessi valori della nostra società : AMBIZIONE, SORRISO, DINAMISMO, VOGLIA DI METTERSI IN GIOCO, il tutto in una realtà in continua evoluzione, nella quale le relazioni umane sono sempre al primo posto.

POSIZIONE: SOFTWARE FRONTEND DEVELOPER - ROMA

📌 1. IL TUO RUOLO

  • Sviluppo frontend in team su applicazioni web basate su stack TypeScript / Angular.
  • Contributo alla definizione delle soluzioni tecniche e dei flussi UI / UX.
  • Supporto alla manutenzione evolutiva e correttiva del prodotto Cy4gate.
  • Produzione e aggiornamento della documentazione tecnica.

🛠️ 2. LE TUE MANSIONI

  • Sviluppo di nuove feature e ottimizzazione delle componenti esistenti con Angular e Angular Material.
  • Integrazione delle funzionalità progettate da designer e backend developer.
  • Garantire performance, accessibilità, qualità del codice e usabilità dell’applicazione.
  • Gestione di RxJS, NgRx e attività di Data Visualization ove richiesto.

✅ 3. I REQUISITI

  • Almeno 3 anni di esperienza come Software Frontend Developer.
  • Conoscenza avanzata di TypeScript, Angular, Angular Material, HTML, CSS, RxJS e NgRx.
  • Preferenziali competenze in Node / Express, MongoDB, Elasticsearch e design system UX / UI.
  • Capacità di lavorare in team, attenzione alla qualità del codice e autonomia nella gestione delle attività

🎯 4. COSA OFFRIAMO

  • Assunzione a tempo indeterminato .
  • Opportunità di crescita su progetti civili complessi e diversificati.
  • Supporto continuo e formazione tecnica.
  • Ambiente professionale strutturato e orientato alla crescita.