Study Coordinator - Progetto PNRR-MCNT2-2023-12378301 - Bando a evidenza pubblica

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
San Donato Milanese
EUR 30.000 - 40.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
3 giorni fa
Descrizione del lavoro

Il Policlinico San Donato, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, è tra le strutture più riconosciute a livello nazionale e internazionale per la cura delle patologie cardiovascolari. Dalla diagnosi prenatale alla riabilitazione, l’approccio clinico si distingue per completezza e continuità, con un’attenzione particolare alle cardiopatie congenite: ogni anno, oltre 1.000 piccoli pazienti vengono seguiti con le tecniche più avanzate, in un percorso di cura che li accompagna fino all’età adulta.

Siamo alla ricerca di una figura di Study Coordinator che sarà direttamente coinvolta nelle attività del progetto di ricerca, finanziato nell’ambito del II avviso PNRR dal Ministero della Salute e dal titolo “Speed-up the diagnosis and evaluation of anoMalous coronary ARTery from the aorta (SMART)”, codice progetto: PNRR-MCNT2-2023-12378301, codice CUP: E53C24000800001. Il progetto è coordinato dall’IRCCS Policlinico San Donato e sarà condotto in collaborazione con l’Università di Pavia, l’IRCCS ISMETT e l’Università degli Studi di Napoli.

Principali attività

  • Coordinamento, supervisione e gestione tecnico-scientifica del progetto.
  • Supporto all’iter di sottomissione dei protocolli ed eventuali emendamenti al Comitato Etico.
  • Implementazione delle attività previste nell’ambito del progetto, inclusa l’organizzazione e la preparazione delle riunioni periodiche con i centri partecipanti e la redazione di documenti (es. relazioni, verbali, comunicazioni istituzionali).
  • Monitoraggio avanzamento e rendicontazione scientifica delle attività progettuali.

Cosa non può mancare

  • Laurea magistrale in materie scientifiche o sanitarie (Infermieristica, Biologia, Biotecnologie, Farmacia, CTF e similari).
  • Iscrizione all’albo professionale per i candidati Biologi.
  • Esperienza come Project Manager/Study Coordinator in contesti di ricerca biomedica, quali IRCCS, Università o Aziende di almeno 1 anno.
  • Conoscenza della lingua inglese, con particolare attenzione all'inglese scientifico.
  • Abilità avanzate nell’utilizzo del pacchetto Office.
  • Orientamento alla gestione di progetti nell’ambito delle cardiopatie congenite con particolare riferimento alle anomalie di origine delle coronarie.
  • Comprovate capacità organizzative e di redazione di documenti tecnico-scientifici.

Dove?

Piazza Edmondo Malan, 2 - San Donato Milanese (MI)

Dettagli lavorativi

  • Tipologia contrattuale: Collaborazione Coordinata e Continuativa
  • Durata: 1 anno

Entrare a far parte del nostro Gruppo significa intraprendere un percorso di sviluppo personale e professionale in cui Innovazione, Umanità e Sostenibilità sono i valori guida. Cerchiamo persone entusiaste, che abbiano un approccio proattivo al lavoro, sinceramente interessate al mondo della Sanità e pronte a mettersi in gioco in un contesto dinamico e stimolante.

Seniority level

  • Entry level

Employment type

  • Full-time

Job function

  • Research, Analyst, and Information Technology

Industries

  • Hospitals and Health Care