Ingegnere elettronico (neolaureato)

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Torino
EUR 30.000 - 35.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
2 giorni fa
Descrizione del lavoro

Randstad Digital Consulting è una società di consulenza globale nei settori Information technologies e Engineering, con oltre 25.000 esperti in tutto il mondo. Siamo un'organizzazione che mette al primo posto i talenti, e siamo focalizzati nell’abilitare i nostri clienti nei loro percorsi di trasformazione digitale e nello sviluppare importanti progetti di contenuto tecnologico.

Sei un neolaureato in Ingegneria Elettronica e hai voglia di metterti in gioco in un progetto R&D?

Unisciti al nostro team engineering per contribuire alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni elettroniche all’avanguardia per il settore railways!

Le Tue Responsabilità

Sarai coinvolto nelle attività R&D di progettazione, design e validazione di schede elettroniche e sistemi hardware complessi, tra cui:

  • Design Hardware: Sviluppo di schemi elettrici, selezione di componenti e design di PCB (Printed Circuit Board).
  • Prototipazione e Test: Esecuzione di test funzionali e di stress per garantire la conformità agli standard del settore ferroviario.
  • Documentazione Tecnica: Redazione e mantenimento di specifiche tecniche, rapporti di prova e documentazione di progetto.
  • Collaborazione: Lavoro a stretto contatto con i team software, meccanico e di sistema.

Requisiti Fondamentali

  • Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica o disciplina equivalente.
  • Forte interesse e basi teoriche solide in elettronica digitale e analogica.
  • Conoscenza (anche teorica o accademica) di strumenti di CAD elettronico (Es. Altium Designer, Cadence, Eagle, etc.).
  • Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Proattività, capacità di problem solving e attitudine al lavoro di squadra.

Sede di lavoro: Piossasco (TO)

La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).