Job Search and Career Advice Platform

Tecnico di Industrializzatore - Accessori in Tessuto

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Lucca
EUR 35.000 - 50.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Ieri
Descrizione del lavoro

Crediamo nelle connessioni reali. Quelle che vanno oltre i dati e gli algoritmi. Quelle che si basano su empatia, intuizione, istinto. Per questo all'innovazione tecnologica uniamo sempre la passione dei nostri professionisti. Per creare una connessione che sia umana. Perché per noi non sarai mai solo un curriculum, a cui dare un’occhiata.

Randstad. Partner for Talent.

RANDSTAD Holding nv è la multinazionale olandese attiva dal 1960 nella ricerca, selezione, formazione di Risorse Umane e somministrazione di lavoro. Presente in 39 Paesi con 4.858 filiali e 38.331 dipendenti per un fatturato complessivo che ha raggiunto nel 2017 23,3 miliardi di euro - è la seconda agenzia di servizi HR al mondo. Presente dal 1999 in Italia, RANDSTAD conta ad oggi 2000 dipendenti e oltre 300 filiali a livello nazionale. RANDSTAD è la prima Agenzia per il Lavoro ad avere ottenuto in Italia le certificazioni SA8000 (Social Accountability 8000) e GEES (Gender Equality European Standard) in materia di “pari opportunità”.

Tecnico Industrializzatore

La figura si occuperà dell’industrializzazione di tessuti e capi di abbigliamento, analizzandole richieste del cliente, valutando fattibilità tecnica e tempistiche, e pianificando le attività in modo da rispettare le scadenze di produzione.

Attività

  • Industrializzazione prodotto: definire e ottimizzare i processi produttivi e i prodotti (tessuti e capi di abbigliamento), identificando soluzioni che garantiscano efficienza, costanza qualitativa e rispetto dei costi.
  • Test e prove: pianificare e condurre prove di laboratorio e test tecnici sui prodotti in collaborazione con l’Ufficio Tecnico.
  • Monitoraggio avanzamento: controllare regolarmente l’andamento delle prove, documentare i risultati e relazionare eventuali problematiche, proponendo soluzioni tempestive.
  • Gestione difettosità: analizzare i difetti riscontrati in fase di campionatura o produzione, collaborando con l’Ufficio Tecnico per l’implementazione di azioni correttive e preventive.
  • Innovazione e miglioramento continuo: contribuire all’evoluzione dei processi e dei prodotti, ricercando nuove tecnologie, materiali e metodologie per mantenere l’azienda competitiva sul mercato.

Formazione

Diploma tecnico o Laurea in Ingegneria Tessile.

Esperienza

Pregressa esperienza (minimo 5-7 anni) in ambito di industrializzazione prodotto (RTW cappotti camicie, capi spalla, cappe).

Conoscenza approfondita di processi di tessitura, finissaggio, nobilitazione tessile e test di laboratorio.