Ingegnere ambientale

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Roma
EUR 30.000 - 50.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Ieri
Descrizione del lavoro

La iLStudio srl, società di ingegneria e consulenza industriale, civile e ambientale, nasce nel 2020 come naturale evoluzione dello Studio di Ingegneria Severini (1981), leader nella progettazione di impianti FER (eolici offshore, eolici offshore floating e fotovoltaici offshore), cerca 2 laureati in ingegneria Ambientale da inserire nel proprio team di lavoro.

Il ruolo prevede :

  • Attività di redazione di studi di fattibilità,
  • Valutazioni di impatto ambientale,
  • Valutazioni paesaggistiche e di incidenza ambientale,
  • Progettazione ambientale, opere di mitigazione,
  • Analisi vincolistiche (software GIS), e normative ,
  • Attività di team nell’ambito delle richieste di connessione (STMG TERNA),
  • Supporto nelle attività di permitting, inclusa la verifica della documentazione amministrativa,

Soft Skills & Hard Skills :

Il candidato ideale è una persona dinamica ed intraprendente, motivata all’apprendimento e alla crescita professionale, con capacità di problem solving, ottime capacità di lavorare in team, ottima capacità di redazione in lingua italiana di rapporti e relazioni tecniche.

Si chiede :

  • Laurea Magistrale in ingegneria ambientale
  • Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office
  • ottima conoscenza del software QGis (o ArcGis)
  • Buona conoscenza del software AutoCAD
  • Conoscenza dell’attuale quadro normativo in materia ambientale
  • Conoscenza lingua inglese parlata e scritta (min B2)
  • Master / Dottorati nel settore costituiscono ulteriore titolo di merito oggetto di valutazione.

Tipologia contrattuale e retributiva :

Da valutare a seconda dei casi ed in funzione di competenze ed esperienza possedute.

Inviare curriculum a : a.severini@studioseverini.eu, indicando :

Candidatura - Nome Cognome - Titolo di Studio

Il CV dovrà contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. n. 196 / 2003 e ss.mm. e ii. e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016 / 679) ed attestazione di veridicità ai sensi del DPR n.445 / 2000.

La ricerca è rivolta a candidati di entrambe i sessi (art.1 L.903 / 1977 e art.8 DLgs 196 / 2000)