Ingegnere Hardware Avionico Junior

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Montevarchi
EUR 30.000 - 40.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
3 giorni fa
Descrizione del lavoro

Job Title: Ingegnere Hardware Avionico Junior

AGAP2 è una multinazionale europea di consulenza ingegneristica e informatica facente parte del Gruppo MoOngy.

Presente in 14 paesi europei con oltre 7.500 dipendenti, abbiamo aperto, da quattro anni, la prima sede italiana a Milano e, vista la continua crescita, stiamo rafforzando e ampliando il nostro team con persone che condividano gli stessi valori della nostra società: AMBIZIONE, SORRISO, DINAMISMO, VOGLIA DI METTERSI IN GIOCO, il tutto in una realtà in continua evoluzione, nella quale le relazioni umane sono sempre al primo posto

Ricerchiamo un/una ingegnere hardware junior per supportare la progettazione, la documentazione, l’integrazione e la verifica di elettroniche di controllo e visualizzazione avioniche. In un contesto strutturato e safety-critical, contribuirai alla progettazione di schede digitali/analogiche, alla logica FPGA in VHDL, alle interfacce HMI/display e alla gestione dell’alimentazione. Eseguirai attività di debug in laboratorio e test formali, manterrai la tracciabilità dei requisiti e produrrai la documentazione di progetto in linea con gli standard aerospaziali e i processi di qualità.

  • Progettare e sviluppare sottosistemi digitali e analogici per unità di controllo avioniche.
  • Definire l’architettura di scheda ed eseguire la cattura degli schemi con strumenti CAD elettronici.
  • Implementare e verificare progetti FPGA in VHDL (es. Intel Quartus o equivalenti); supportare l’integrazione del software embedded in C/C++ quando necessario.
  • Sviluppare interfacce HMI e display in conformità alle linee guida di cockpit e NVIS.
  • Contribuire alla progettazione della distribuzione di potenza, dello storage energetico e del power management in conformità agli standard di alimentazione aeronautici.
  • Eseguire bring-up, debug e integrazione hardware utilizzando oscilloscopi e analizzatori di bus (es. CAN, SPI).
  • Pianificare ed eseguire test hardware e attività di verifica in laboratorio (es. secondo considerazioni DO-160), producendo i relativi test report.
  • Gestire e tracciare i requisiti con strumenti di requirements management (es. DOORS o equivalenti).
  • Preparare e mantenere la documentazione tecnica e il Design Data Package; supportare le design/maturity review.
  • Applicare pratiche di configuration management e utilizzare sistemi PLM (es. Teamcenter) per gestire distinte base e baseline.
  • Collaborare con team multifunzionali; partecipare a progress meeting; riportare stato avanzamento, rischi e azioni di mitigazione.
  • Rispettare le procedure del sistema qualità (es. ISO 9001, EN 9100) e i requisiti HSE durante le attività on-site.
  • Laurea triennale o magistrale in Ingegneria Elettronica/Elettrotecnica o discipline affini.
  • 1–3 anni di esperienza in progettazione e test di hardware elettronico (valutati positivamente stage strutturati).
  • Ottima manualità con strumentazione di laboratorio: oscilloscopi, multimetri e analizzatori di bus (es. CAN, SPI).
  • Capacità di debug e validazione in autonomia di schede analogiche e digitali.
  • Esperienza in cattura schemi e flussi di progettazione PCB; gradita familiarità con strumenti come Mentor Xpedition o simili.
  • Conoscenza della progettazione FPGA in VHDL; esperienza con Intel Quartus o toolchain equivalenti.
  • Conoscenze di base di C/C++ per interazione efficace con gli ingegneri software embedded.
  • Familiarità con la gestione requisiti (es. IBM DOORS) e con strumenti per la gestione dei test/report.
  • Conoscenza degli standard aerospaziali e delle relative linee guida (es. principi DO-254 per hardware avionico; considerazioni DO-160; consapevolezza di DO-178 all’interfaccia di sistema).
  • Conoscenza di base delle norme MIL pertinenti all’hardware avionico (es. alimentazione, EMC, ambientali e linee guida NVIS).
  • Conoscenza operativa del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint); gradita familiarità con Project e Visio.
  • Conoscenza dell’inglese a livello B1 o superiore; capacità di comunicare in team internazionali.
  • Attitudine al lavoro in team, problem solving, pianificazione e cura della documentazione.
  • AGAP2 è un equal opportunities employer: crediamo che tutte le forme di diversità siano fonte di arricchimento reciproco. Ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro inclusivo, nel quale ogni singola risorsa possa apportare un valore unico alla nostra realtà. Pertanto, accogliamo candidature senza distinzione di età, genere, nazionalità, disabilità, orientamento sessuale, religione o stato civile.
  • Inoltre, teniamo fede ai nostri impegni prestando attenzione alle risorse appartenenti alle categorie protette ai sensi degli articoli 1 e 18 della Legge 68/99.
  • I dati personali saranno trattati in conformità alle disposizioni contenute nel regolamento UE 2016/679.

Firenze – Ingegnere elettronico – Rif. 227

Ingegnere Elettronico – Progettazione e Compliance EMC per Elettronica di Potenza

Junior Avionics Electronics Engineer - Settore Difesa