Overview
Junior Science Communicator – Comunicazione della Ricerca – Libera Università Vita-Salute San Raffaele. La Direzione Marketing e Comunicazione cerca una/un Junior Science Communicator che supporti la comunicazione della ricerca di Ateneo, includendo: comunicazione peer-to-peer (ricercatori, istituzioni, network internazionali), costruzione di contenuti per la comunicazione istituzionale di Ateneo e partecipazione a eventi di orientamento, con attività di divulgazione scientifica rivolte al pubblico esterno.
La risorsa contribuirà a rafforzare la visibilità della ricerca e la reputazione accademica attraverso contenuti chiari, accurati e coerenti con gli standard della comunità scientifica, con la possibilità di affiancare attività di divulgazione rivolte a pubblici non specialistici, in stretto coordinamento con le persone coinvolte nella comunicazione della Ricerca e con altre Direzioni e uffici dedicati.
Unopportunità interessante per inserirsi in un contesto internazionale, dinamico e innovativo, con possibilità di mettersi in gioco, incrementando competenze tecniche e relazionali.
Principali attività
- redigere e adattare contenuti testuali e multimediali su risultati di ricerca, pubblicazioni, grant, collaborazioni e ranking
- contribuire alla gestione editoriale dei canali dedicati alla ricerca (es. LinkedIn San Raffaele Research, newsletter scientifica, sito web della ricerca)
- collaborare alla produzione di report scientifici, highlight, materiali istituzionali e per progetti europei
- raccogliere e organizzare informazioni dai ricercatori per trasformarle in contenuti chiari e coerenti, anche attraverso interviste video
- supportare la comunicazione di eventi scientifici e istituzionali
- dare supporto operativo ad attività di divulgazione (laboratori, open day, iniziative con scuole e cittadini, contenuti social divulgativi)
Competenze richieste
- Laurea magistrale in ambito biomedico, sanitario o scientifico
- eventuale specializzazione o corsi in comunicazione scientifica saranno considerati un plus
- esperienze pregresse in comunicazione della ricerca o divulgazione scientifica saranno considerate un plus
- Ottima conoscenza della lingua inglese (C1/C2)
- capacità di scrittura in contesti accademici e istituzionali, con adattamento per audience diverse
- conoscenza dei principi della comunicazione e del marketing
- buona conoscenza dei principali strumenti di comunicazione (CMS, newsletter, social network professionali e divulgativi)
- familiarità con il contesto e i trend della ricerca universitaria nazionale e internazionale
Competenze trasversali
- Precisione, affidabilità e attenzione al dettaglio
- capacità organizzative e di gestione delle priorità
- ottime capacità relazionali e predisposizione al lavoro in team multidisciplinari
- proattività, curiosità e forte desiderio di apprendere
- capacità di adattare il linguaggio, dal registro accademico a quello divulgativo
Dettagli
Sede di Lavoro: Segrate (Milano)
Disponibilità a trasferte
Inquadramento: full time, commisurato al livello di esperienza maturata
Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del GDPR (Reg. UE 679/2016).
La ricerca è aperta a candidati di tutti i generi (D.lgs. 198/2006).