L’addetto alla gestione delle Risorse Umane si occuperà di gestione, selezione, formazione e sviluppo del personale, riportando al Responsabile delle Risorse Umane.
Gestione del processo di ricerca e selezione del personale.
Definizione delle esigenze di sviluppo dell’azienda e il fabbisogno di nuovi dipendenti.
Recruiting, in prima persona, con redazione e pubblicazione delle offerte di lavoro, screening dei CV, assessment center e colloqui di lavoro.
Supporto alla gestione delle risorse umane in coordinamento con gli addetti all’amministrazione del personale e facendo uso di software specializzati (dell’azienda): ad esempio, gestione dell'avanzamento di carriera, politiche di compensation (aumenti di stipendio, inquadramento, bonus, benefits), procedure di dimissioni e licenziamenti.
Supporto nell’elaborazione del piano di sviluppo del personale, per potenziare le competenze delle risorse, e supporto nella gestione delle attività di training e formazione.
Predisposizione degli strumenti per il monitoraggio e la valutazione del personale, controllando il rendimento e il livello di soddisfazione dei lavoratori in azienda. Quando necessario, supporto alla pianificazione degli interventi per migliorare le performance dei singoli e collettive, ad esempio ricollocando i dipendenti o assegnando nuove mansioni.
Competenze richieste: efficacia comunicativa, capacità relazionali, problem solving, gestione dello stress, flessibilità, capacità di lavorare in autonomia e in team, conoscenza dei sistemi informativi e informatici, organizzazione ed efficienza; funzioni di filtro e di mediazione nella gestione dei processi di management e nelle relazioni fra i differenti livelli aziendali.
Esperienza pregressa nel settore di almeno 3-5 anni.
Contratto di lavoro: Tempo pieno
Orario flessibile
Turno diurno
Esperienza:
addetto/a alle risorse umane: almeno 3 anni (preferenziale)