Assicura il proprio supporto allo Stabilimento attraverso il coordinamento di attività di manutenzione organizzata (ordinaria e straordinaria) tesa alla massimizzazione dell’efficienza degli impianti, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di performance delle linee dello Stabilimento nel rispetto dei costi stabiliti a budget.
Individua in autonomia le anomalie meccaniche degli impianti produttivi e ne risolve i problemi, implementando attività di manutenzione preventiva per guasti e anomalie.
Registra e mappa i dati tecnici delle riparazioni eseguite e dei risultati, secondo le modalità aziendali; controlla, aggiorna ed archivia la documentazione tecnica.
Partecipa a gruppi di lavoro interfunzionali per attività di miglioramento continuo.
È il riferimento professionale per le problematiche tecniche dell’area, sia per i manutentori in turno che per la produzione/confezione, contribuendo alla diffusione delle competenze tecniche nell’organizzazione.
Cura la crescita professionale tecnica degli operatori e dei manutentori.
Definisce, programma e implementa in autonomia i piani di manutenzione preventiva (ciclica, on condition, predittiva) e di miglioramento impiantistico, coordinandosi con il planner per la programmazione delle fermate.
Determina il set di ricambi necessari per gli impianti, coordinandosi con il buyer del Magazzino Manutenzione.
Gestisce in autonomia le ditte esterne e, sotto il profilo della sicurezza, agisce come Preposto con poteri discrezionali.
Segue tutte le attività legate al mantenimento dei requisiti di legge e/o richiesti da certificazioni specifiche di sito per le aree di competenza.