process engineer

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Longarone
EUR 28.000 - 34.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
2 giorni fa
Descrizione del lavoro

Randstad Talent Selection è la specialty che si occupa della Ricerca & Selezione di professionisti qualificati.

Per azienda cliente cerchiamo un Process Engineer.

Benefit : orario flessibile e mensa interna.

Retribuzione annua : 28000€ - 34000€

esperienza

1 anno

Quali requisiti stiamo cercando?

  • Laurea in Ingegneria Meccanica, Meccatronica, Elettronica o affini;
  • Esperienza pregressa minima in ruoli simili;
  • Buona conoscenza dell’Inglese parlato e scritto;
  • Analisi e problem solving;
  • Pianificazione e organizzazione;
  • Autonomia operativa

La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903 / 77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad ( https://www.randstad.it/privacy/ ) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016 / 679 sulla protezione dei dati (GDPR).

Di cosa ti occuperai?

Il Process Engineerriporterà al Coordinatore dei Gestori di Processo e avrà il compito di sviluppare, ottimizzare emonitorare i processi produttivi, contribuendo anche all’introduzione di nuovi prodotti.

In particolare :

  • Sviluppare e ottimizzare processi produttivi nel rispetto di standard di sicurezza, qualità, efficienzae costi;
  • Supportare l'introduzione di nuovi prodotti e proporre modifiche migliorative a prodotto e processo;
  • Monitorare le performance delle linee produttive;
  • Implementare programmi di miglioramento continuo : riduzione costi, aumento produttività,difettosità, ergonomia e sicurezza;
  • Sperimentare e proporre nuove tecnologie;
  • Gestire richieste di investimento e predisporre i relativi budget;
  • Collaborare nella definizione dei costi standard e analisi dei consuntivi di commessa;
  • Redigere documentazione tecnica per l’avvio e la gestione dei processi;
  • Supervisionare (e all’occorrenza partecipare a) prototipazioni e campionature;
  • Rilevare e aggiornare i tempi standard nei sistemi gestionali;
  • Definire specifiche tecniche e standard di utilizzo delle attrezzature;
  • Collaborare alla digitalizzazione dei processi produttivi (MES);
  • Supportare la manutenzione nella definizione dei piani preventivi.