Cybersecurity per infrastrutture critiche nazionali
Percorso di formazione con certificazioni
System integrator italiano con forte specializzazione in cybersecurity, attivo in progetti di sicurezza nazionale e difesa. Collabora con enti governativi e istituzioni pubbliche per la protezione di infrastrutture strategiche.
Gestire e ottimizzare piattaforme SIEM, SOAR, EDR e XDR, garantendo la piena operatività e l'efficacia dei sistemi di monitoraggio e risposta.
Configurare e personalizzare regole di detection e playbook di automazione, in ambienti ad alta criticità.
Monitorare eventi di sicurezza in tempo reale, identificando minacce avanzate e coordinando attività di risposta.
Collaborare con team di incident response e threat hunting, contribuendo all'analisi tecnica e alla mitigazione degli attacchi.
Supportare l'evoluzione dell'infrastruttura SOC, proponendo soluzioni tecnologiche e miglioramenti architetturali.
Documentare attività e procedure, garantendo tracciabilità e conformità agli standard di sicurezza.
Competenze ed esperienza
Esperienza di almeno 3 anni in ambienti SOC, con competenze hands‑on su SIEM (es. Splunk, Sentinel), SOAR, EDR/XDR
Conoscenza di tecnologie di sicurezza, protocolli di rete e sistemi operativi (Windows/Linux)
Capacità di scripting (Python, PowerShell) per automazione e analisi
Familiarità con framework MITRE ATT&CK, NIST, ISO27001
Disponibilità a lavorare full on-site su Roma, in contesto istituzionale
Inserimento in un progetto strategico per la sicurezza nazionale
Accesso a tecnologie avanzate e ambienti ad alta complessità
Percorsi di certificazione (es. GCIA, GCIH, SC-200, Splunk Certified)
Inquadramento e RAL commisurati all'esperienza, con benefit dedicati
Opportunità di crescita in ambito difesa e cybersecurity nazionale