Quality Manager

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Toscana
EUR 40.000 - 60.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Ieri
Descrizione del lavoro

Quality Manager

La società nostra cliente è una emergente realtà italiana, parte di un Gruppo multinazionale estero, specializzata nella realizzazione di sistemi ed apparati elettronici che ci ha incaricato di ricercare il :

Sede di lavoro : Firenze

Responsabilità

Il Ruolo Il / La candidato / a, con diretto riporto al CEO, sarà chiamato / a a : sviluppare, implementare e mantenere sistemi di gestione della Qualità allineati agli standard del settore e ai requisiti del cliente; individuare le norme tecniche applicabili ai prodotti e collaborare con i reparti di ingegneria e sviluppo per l’applicazione; gestire, manutenere ed aggiornare le certificazioni di prodotto richieste dalle normative dei Paesi per poter commercializzare i prodotti nei medesimi; definire i processi di garanzia della Qualità per i progetti di sviluppo hardware e software; pianificare, eseguire e supervisionare le attività di test, compresi i test funzionali, di performance e di conformità; definire e monitorare le metriche di Qualità del prodotto e analizzare le tendenze dei difetti per identificare le aree di miglioramento; coordinarsi con gli stakeholder interni ed esterni per indirizzare le risoluzioni delle issue di qualità identificate internamente o segnalate dal campo; condurre audit e revisioni dei processi di sviluppo per garantire l'aderenza agli standard di Qualità; condurre l'analisi delle cause e le azioni correttive / preventive per i problemi di Qualità; essere parte attiva nella selezione e qualifica dei fornitori, pianificando audit periodici con i fornitori ritenuti più strategici; fornire formazione e orientamento sulle migliori pratiche di Qualità a tutte le funzioni interessate; preparare e presentare rapporti sulla Qualità alla Direzione e ai clienti; garantire la conformità dell’azienda ai requisiti delle norme dei sistemi di gestione adottate volontariamente (ISO9001, ISO14001, ISO27001, ISO45001) e a quelle che sarà necessario aggiungere; creare ed aggiornare la documentazione tecnica di un sistema (software, hardware, ecc.) in modo che rispetti le leggi, i regolamenti e gli standard specifici del settore. analizzare i processi interni; sostenere le verifiche annuali da parte degli enti di certificazione e da parte dei clienti; predisporre e gestire il budget annuale in ottica di efficienza ed efficacia.

Requisiti

  • laurea almeno triennale in ingegneria, informatica, gestione della Qualità o in un campo affine;
  • esperienza di 3-5 anni nell’amministrazione di database o in ruoli equivalenti;
  • comprovata esperienza nella gestione della Qualità in ambienti di sviluppo software e hardware;
  • buona conoscenza degli standard di Qualità (ISO 9001, ISO 27001, ecc.), delle metodologie di test e delle normative di prodotto;
  • pregressa esperienza con strumenti di Qualità quali Six Sigma, FMEA, 5S, Value Stream Mapping (VSM) e Root Cause Analysis (RCA);
  • eccellenti capacità analitiche, di risoluzione dei problemi ed organizzative;
  • capacità di identificare e definire le procedure ed i processi da seguire per garantire prodotti e servizi che rispettano determinati standard di qualità;
  • capacità di identificare ed implementare miglioramenti del processo produttivo per garantire standard qualitativi elevati;
  • capacità di effettuare audit a fornitori per garantire che i processi produttivi a cui ci affidiamo rispettino lo standard di qualità necessario;
  • capacità di predisporre la documentazione per l’esecuzione di certificazioni di prodotto;
  • significative abilità di comunicazione e relazionali per interagire efficacemente con i Clienti e con i team interni;
  • buona capacità di leadership; elevato senso di responsabilità; accuratezza; spiccate capacità analitiche e capacità di adattarsi al cambiamento e di implementarlo;
  • capacità di lavorare in tempi stretti, sotto pressione e di stabilire le priorità dei carichi di lavoro; integrità; resilienza;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello B2);

disponibilità a viaggiare sul territorio nazionale ed occasionalmente all’estero.

autonomia, capacità decisionale e di delega, propositività e motivazione ad affrontare e risolvere i problemi.