Rozzano, IT, 20089
Procedura selettiva finalizzata all’attivazione di un contratto di diritto privato per supporto alle attività di ricerca del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università Humanitas, Pharmacology and Brain Pathology Lab, da svolgere nell’ambito del programma descritto.
Research assistant
Oggetto dell’attività di ricerca: studio sul ruolo delle cellule T CD4+ nella malattia di Alzheimer, con focus sul ruolo modulante del ciclo sonno-veglia. Saranno utilizzati modelli murini in vivo per analizzare l’interazione tra sistema immunitario, funzione endoteliale cerebrale e funzioni cognitive superiori, in linea con gli obiettivi del progetto.
Durata del contratto: fino al 28.02.2026.
La persona selezionata si occuperà, nell’ambito del progetto di ricerca, delle seguenti attività:
Necessari: 1) Esperienza di manipolazione di animali geneticamente modificati e nello svolgimento di test comportamentali su animali.
Preferibili:
Per partecipare alla selezione è necessario possedere: storia accademica e professionale idonea al ruolo, esperienza in esperimenti in vivo, test comportamentali, neuroimmunologia, e inglese fluente (scritto e parlato). Laurea in Biotecnologie, Biotecnologie Industriali e Scienza Biologiche o campi correlati o titolo equiparato/equipollente; curriculum scientifico e professionale idoneo.
La domanda di partecipazione, corredata dai titoli e dalle pubblicazioni utili per la valutazione, deve essere presentata entro le ore 23:59 del 12 ottobre 2025 per via telematica, utilizzando la procedura dedicata. Non sono ammesse altre forme di invio. È necessario un indirizzo email per la registrazione al sistema. La domanda deve essere compilata in tutte le sue parti e includere i documenti in formato PDF. Aggiornare tempestivamente recapito e contatti.
Alla domanda devono essere allegati:
I cittadini extracomunitari possono utilizzare dichiarazioni sostitutive come previsto dalla normativa italiana; in caso di permesso di soggiorno, presentare traduzioni in italiano legalizzate dall’autorità consolare. L’Università Humanitas si riserva controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Non è consentito fare riferimento solo a documenti presentati altrove.
La selezione avviene mediante valutazione comparativa delle domande. I criteri di valutazione sono predeterminati in relazione all’oggetto della ricerca. I candidati idonei saranno invitati a colloqui in presenza o a distanza, previa verifica del CV e dei titoli. La commissione di selezione è composta dal Responsabile del Progetto e dalla Direzione Risorse Umane di Ateneo.
Nel rispetto del Regolamento EU 679/2016, i dati forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente nell’ambito della presente selezione e nel rispetto della normativa sulla riservatezza.
Fine della descrizione.