Senior Grant Consultant - Engineering Unit

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Castiglione delle Stiviere
EUR 40.000 - 60.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
2 giorni fa
Descrizione del lavoro

Senior Grant Consultant - Engineering Unit

Apply for the Senior Grant Consultant - Engineering Unit role at Muffin.

Overview del Ruolo

ll/La Senior Grant Consultant – Engineering Unit fa parte dell’area Grant Consulting e contribuisce in modo determinante alla gestione tecnica e documentale dei progetti legati a Transizione 4.0 / 5.0, Marcatura CE, secondo la conformità alla Direttiva Macchine e ai Regolamenti europei (ESPR, EUDR, AI Act). Opera in autonomia su progetti complessi, coordina attività tecniche e affianca i colleghi più junior nella redazione delle relazioni e delle perizie. Collabora quotidianamente con l’Head of Engineering Unit e con i team Grant Consulting, Grant Analysis, Operations, Sales Corporate e Customer Success, assicurando la qualità tecnica, la conformità normativa e la tracciabilità delle lavorazioni.

Principali Responsabilità

  • Gestione Tecnica e Progettuale
  • Gestire in autonomia i progetti di Transizione 4.0 / 5.0, assicurando la piena conformità ai requisiti normativi e tecnici richiesti per l’accesso agli incentivi.
  • Condurre analisi tecniche sui beni strumentali, valutandone caratteristiche, interconnessione e idoneità rispetto alle tecnologie abilitanti previste dalla normativa.
  • Redigere relazioni tecniche e perizie asseverate o giurate, garantendo completezza, chiarezza e tracciabilità delle informazioni.
  • Pianificare le attività tecniche e documentali, assicurando il rispetto delle scadenze e la qualità degli output.
  • Interfacciarsi con clienti e fornitori per raccogliere dati tecnici, chiarire aspetti di progetto e validare le soluzioni adottate.
  • Curare la documentazione e l’archiviazione digitale dei progetti all’interno del CRM e degli strumenti aziendali.
  • Marcatura CE e Conformità Normativa
  • Svolgere audit tecnici e verifiche di conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e di Salute (RESS) secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE e i Regolamenti europei correlati.
  • Redigere o aggiornare i fascicoli tecnici e i dossier di conformità, comprendenti analisi dei rischi secondo EN ISO 12100.
  • Collaborare alla definizione delle metodologie di analisi e di valutazione della conformità normativa, anche in ottica di Regolamento Macchine in arrivo.
  • Effettuare controlli incrociati tra la documentazione tecnica e le disposizioni dei nuovi regolamenti (ESPR, EUDR).
  • Supportare la fase di validazione finale delle pratiche di agevolazione, garantendo che la documentazione tecnica sia completa e coerente.
  • Collaborazione e Integrazione Interfunzionale
  • Lavorare a stretto contatto con i team Grant Consulting e Grant Analysis per allineare la parte tecnica a quella economico-finanziaria delle pratiche.
  • Collaborare con Sales Corporate e Customer Success durante le fasi di prevalutazione e gestione post-vendita, fornendo supporto tecnico e chiarimenti ai clienti.
  • Coordinarsi con Operations e Product per migliorare i workflow e la digitalizzazione delle attività tecniche.
  • Assicurare la condivisione delle informazioni e la coerenza metodologica tra le varie aree aziendali coinvolte nei progetti.
  • Innovazione e Sviluppo Metodologico
  • Partecipare all’aggiornamento e alla revisione di template, modelli operativi e checklist tecniche.
  • Collaborare con l’Head of Engineering Unit nella definizione di nuove procedure e standard qualitativi.
  • Monitorare l’evoluzione normativa e tecnologica nei settori industriali serviti (automazione, meccatronica, energia, digitalizzazione).
  • Proporre soluzioni tecniche innovative o miglioramenti di processo per incrementare efficienza e qualità delle lavorazioni.
  • Contribuire alla costruzione di un approccio operativo sempre più digitale e basato su dati.
  • Formazione, Crescita e Condivisione del Know‑how
  • Supportare la formazione dei Grant Consultant – Engineering Unit attraverso affiancamento, revisione tecnica e feedback costruttivo.
  • Partecipare alle sessioni di formazione interna e aggiornamento normativo.
  • Documentare e condividere esperienze e casi tecnici utili alla crescita del team.
  • Promuovere collaborazione, precisione e responsabilità all’interno del gruppo di lavoro.

Requisiti del Ruolo

  • Laurea Magistrale in Ingegneria (Industriale, Meccanica, dell’Automazione, Elettronica o Informatica).
  • Esperienza di almeno 3–5 anni in ambito tecnico‑industriale o di consulenza, preferibilmente su progetti di Transizione 4.0 / 5.0.
  • Competenza nella Marcatura CE, nella valutazione di conformità e nella redazione di documentazione tecnica.
  • Conoscenza dei principi di Industria 4.0 / 5.0 e delle tecnologie abilitanti.
  • Capacità di redigere relazioni tecniche complesse e di gestire progetti in autonomia.
  • Padronanza degli strumenti digitali (in particolare Office 365, e sistemi CRM).
  • Patente B e disponibilità a trasferte sul territorio nazionale.

Nice to have

  • Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri, o superamento dell’esame di abilitazione.
  • Esperienza in società di consulenza industriale o studi tecnici multidisciplinari.
  • Esperienza in project management.
  • Conoscenza dei regolamenti ESPR, EUDR, AI Act.
  • Familiarità con software PLM, FEM o di simulazione industriale.
  • Conoscenza del software CAD.

Cosa offriamo

  • Ruolo tecnico di riferimento nel team Engineering, con autonomia operativa e ownership su progetti complessi.
  • Collaborazione diretta con l’Head of Engineering Unit e i team Grant, Sales e Operations.
  • Partecipazione a progetti di innovazione tecnologica e transizione digitale delle imprese clienti.
  • Formazione continua su normativa, tecnologie e strumenti digitali.
  • Ambiente di lavoro collaborativo, orientato alla crescita professionale e al miglioramento continuo.
  • Retribuzione competitiva, commisurata all’esperienza e ai risultati conseguiti.
  • Welfare 700 EURO anno con Coverflex.

Seniority level

  • Mid‑Senior level

Employment type

  • Full‑time

Job function

  • Other