IMPIEGATO/A CONTABILE (ID-98934)

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Milano
EUR 30.000 - 50.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
2 giorni fa
Descrizione del lavoro

Overview

MILANO Città Studi. La risorsa, per azienda multinazionale del settore commercio, si dovrà occupare di:

  • Creazione e manutenzione anagrafiche clienti;
  • Verifica degli stanziamenti per l’elaborazione del bilancino interno mensile e per il bilancio IV direttiva CEE (fatture da emettere e note di credito da emettere);
  • Gestione del ciclo attivo e passivo. Dalla fatturazione al recupero e analisi del credito;
  • Gestione emissione fatture proforma;
  • Dichiarazione di origine e creazione dei documenti per l’esportazione;
  • Gestione fatturazione attiva e passiva;
  • Gestione Prima nota e gestione cassa contanti;
  • Gestione rendicontazione note spese.

Dettagli contrattuali e sede

TIPOLOGIA DI CONTRATTO: INDETERMINATO

SEDE DI LAVORO: MILANO Città Studi

Profilo ideale / Qualifications

PROFILO IDEALE: Si richiede il possesso dei seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola superiore, preferibilmente istituto tecnico Commerciale (Ragioneria) PACLE (Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue Estere) o laurea affine;
  • Minimo 3 anni di esperienza in analogo ruolo maturato in aziende di produzione che lavorano con l’estero (CEE ed extra CEE);
  • Conoscenza delle competenze tecniche e contabili sia per il ciclo attivo che per quello passivo;
  • Buona conoscenza delle normative contabili e fiscali (incluso normativa IVA) e della ragioneria generale; buona conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza pacchetto Office e abitudine all’utilizzo di un gestionale aziendale contabile.

Orario di lavoro e CCNL

ORARIO DI LAVORO E CCNL: Full Time 10.00/18.30, flessibile lunedì–venerdì, con possibilità di 1 giorno a settimana di smart working. Settore Commercio.

Retribuzione

RETRIBUZIONE: In base al profilo individuato.

Contesto: L'offerta è rivolta a tutte le persone nel rispetto delle pari opportunità di genere, diversità e inclusione (ai sensi Dlgs 198/2006, 215/2003 e 216/2003).