Sviluppo e manutenzione software di test funzionale utilizzando NI LabVIEW, progettando banchi di test automatici per le apparecchiature Okolab
Progettazione e sviluppo PCB, inclusa analisi requisiti, realizzazione schemi e layout, simulazione e rilascio della documentazione tecnica
Collaborazione con il team multidisciplinare per migliorare continuamente i processi di test e sviluppo
Uso di strumenti di misura di laboratorio (oscilloscopi, multimetri, generatori di segnali)
Gestione di segnali analogici e digitali, sviluppo di circuiti di potenza e con microcontrollori, incluso test firmware
· Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Automazione o discipline affini
· Conoscenza di NI LabVIEW e almeno un software CAD PCB (preferibilmente Diptrace, DesignSpark o Eagle)
· Esperienza nella progettazione e ottimizzazione di circuiti elettronici multistrato
· Capacità di analisi tecnica, problem solving e approccio analitico
· Buona conoscenza della lingua inglese per comunicare con clienti e fornitori
· Esperienza nell’utilizzo di strumenti di laboratorio elettronico
· Certificazioni CLAD o CLD di National Instruments
· Esperienza nella gestione di segnali ad alta frequenza e tecniche di riduzione EMI
· Capacità di scrivere firmware di test per microcontrollori
· Realizzazione e test di schede prototipali
In Okolab crediamo nelle persone e nelle loro unicità come motore dell’innovazione, promuoviamo un ambiente lavorativo basato sullo scambio di esperienze, il confronto aperto e la crescita professionale continua, senza mai perdere di vista la qualità della vita lavorativa.
· Contratto full-time, iniziale a tempo determinato, tempo indeterminato da valutare in sede di colloquio (CCNL Metalmeccanico PMI)
· RAL da 28.000 a 35.000 €, commisurata all’esperienza e alle competenze
· Assicurazione sanitaria estesa al nucleo familiare
· Programmi di welfare e wellbeing aziendale
· Formazione continua, sia on-the-job che in aula
· Ambiente di lavoro dinamico, stimolante e orientato al confronto costruttivo
Okolab rispetta l'ambiente e garantisce le pari opportunità.
Azienda campana fondata nel 2003 da un gruppo di ricercatori con una solida esperienza nel campo della microscopia e dell'ingegneria meccanica, ad oggi ha sedi in Italia, USA e Cina.
Okolab si posiziona tra i maggiori player internazionali sul mercato della progettazione e dello sviluppo di attrezzature da laboratorio, ed è leader mondiale nella produzione di incubatori da microscopio, prodotti specializzati che permettono di mantenere campioni vitali, quali cellule o tessuti, in condizioni fisiologiche durante l’osservazione al microscopio.