La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca e innovazione con sede a Trento. La Fondazione opera in una pluralità di ambiti disciplinari e mira ad ottenere risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, organizzati in 12 Centri di ricerca. Per maggiori informazioni visita la pagina https://www.fbk.eu/it/chi-siamo/.
3>Descrizione del luogo di lavoroIl Centro Sensors & Devices di FBK (FBK-SD) è un centro di ricerca applicata che opera nei settori delle tecnologie quantistiche, rilevatori, microsistemi e sistemi integrati. La missione strategica di FBK-SD è combinare l'eccellenza scientifica con la capacità di sfruttare i risultati della ricerca in un modello di innovazione aperto alla collaborazione in reti nazionali e internazionali.
Componente centrale del Centro SD è la Micro-Nano Facility (MNF), Unità organizzativa che gestisce numerosi laboratori, tra i quali camere pulite per la fabbricazione di dispositivi e laboratori di misura e assemblaggio di sistemi microelettronici. Nei laboratori sono installate numerose apparecchiature complesse utilizzate nella fabbricazione dei dispositivi e nelle altre attività che ruotano attorno alla fabbricazione. I laboratori stessi richiedono impiantistica dedicata per il loro funzionamento.
L’Unità Micro-Nano Facility (MNF) bandisce una selezione per un incarico di collaboratore / collaboratrice per sviluppare algoritmi di analisi di dati archiviati su piattaforma NOMAD utilizzando il modulo NOMAD AI tookit, al fine di ampliare e rafforzare l’attuale asset in ambito FAIR data management.
Il / la collaboratore / trice svolgerà il suo incarico con piena autonomia e libertà riguardo al tempo e al luogo, nel rispetto dei tempi concordati per il progresso del progetto.
L'attività a svolgere dovrà essere coordinata insieme a Lorenza Ferrario, referente interno a FBK del progetto.
mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport. Per maggiori informazioni: https://www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/.
Il collaboratore / la collaboratrice svolgerà il suo incarico con piena autonomia e libertà di tempo e luogo, fermo restando che - al fine di raggiungere i risultati attesi dell’incarico - il collaboratore / la collaboratrice potrà accedere alle strutture della Fondazione Bruno Kessler (Trento).
Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://jobs.fbk.eu/ e compilare l’apposita web-form, allegando, in formato .pdf, la seguente documentazione: curriculum vitae; lettera motivazionale.
Il termine per candidarsi è fissato al 1° dicembre 2025.
Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento di selezione.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio People Innovation for Research all’indirizzo e-mail jobs@fbk.eu.