Hai passione per il settore Automotive? Sei una persona analitica, intraprendente e disposta a metterti in gioco in un contesto altamente sfidante? Allora seiTUla persona che stiamo cercando!
Per il potenziamento del Team di Service Support Operations, Autotorino è alla ricerca di una figura di DATA WAREHOUSE SPECIALISTche, con il supporto di colleghi / e e collaboratori esterni, parteciperà attivamente nell’analisi, implementazione ed ottimizzazione degli applicativi ad uso interno basati sul Data Warehouse aziendale.
Avrai la possibilità di interfacciarti proattivamente con il team di Data Management per la gestione delle applicazioni e dashboard più strategiche ed utilizzate all’interno dell’azienda e fungerai da primo contatto tra gli stakeholder interni e il team di sviluppo.
rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e metodologie di analisi dei dati e di sviluppo di data Warehouse.
buona conoscenza della lingua inglese.
Completano il profilo esperienza su Oracle Cloud Infrastructure e nell’utilizzo di tool di Data Integration.
Orario di lavoro : full-time, dal lunedì al venerdì
Sede di lavoro : Milano, Città Studi – Via Donatello, 36 con disponibilità a effettuare trasferte presso la sede centrale di Cosio Valtellino (SO)
Modalità di Lavoro : possibilità di lavorare da remoto
Tipologia contrattuale di inserimento : CCNL Commercio, con RAL prevista fino a € 40.000,00 annui.
Autotorino nasce in Valtellina nel 1965; è il primo dealer automotive del Paese ed unico italiano tra i principali 30 della ICDP 2024 European Biggest Dealer Guide.
Nel 2024 ha venduto oltre 73.000 vetture e fatturato 2,65 miliardi di euro.
Con 71 sedi e 2.950 collaboratori opera attraverso una rete di showroom ufficiali su 24 province in 6 regioni : Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lazio.
A gennaio 2025 prende vita il primo progetto estero, con l’avvio operativo dell’acquisizione della concessionaria Mercedes-Benz Varsavia.
Un Gruppo radicato nei territori e nelle comunità in cui opera, con una visione vocata a vicinanza, impegno e serietà, alla qualità e all’innovazione di modelli organizzativi e servizi, sostenuta da investimenti in formazione, ricerca e sviluppo.
La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903 / 77).