Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Tecnico Superiore per l’Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici

Gi Group S.p.A

Milano

In loco

EUR 25.000 - 35.000

Tempo pieno

18 giorni fa

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Un'agenzia di formazione per il settore aerospaziale offre un corso per diventare Tecnico Superiore per l’Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici. Il corso include 1800 ore di formazione e 745 ore di tirocinio. Si acquisiranno competenze altamente specializzate e opportunità di assunzione. Gli interessati possono contattare via email.

Servizi

Formazione pratica e teorica
Possibilità di tirocinio in azienda
Tutor di aula e di stage

Competenze

  • Competenze altamente specializzate fornite da esperti del settore.
  • Possibilità di essere assunto/a presso l’azienda.
  • Corso basato su 'Learning by Doing'.

Mansioni

  • Definizione dei processi produttivi.
  • Verifica della qualità del prodotto finale.
  • Supporto all'innovazione industriale.

Conoscenze

Elaborazione e ottimizzazione dei cicli di lavorazione
Conformità ai requisiti aeronautici e standard ISO/EASA
Gestione di strumentazioni di controllo e misurazione
Attività di montaggio e installazione di impianti meccanici
Integrazione di tecnologie digitali e approcci Lean

Formazione

Diploma di Maturità
Diploma di Tecnico Superiore (ITS)
Descrizione del lavoro
Tecnico Superiore per l’Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici

Gi Group, in partnership con MOBILITA ITS ACADEMY, offre un percorso formativo lavorativo per la figura di Tecnico Superiore per l’Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici

Di che cosa si occupa?

II Tecnico Superiore per l’Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici opera con un ruolo chiave all’interno delle imprese del comparto aerospaziale, con compiti che spaziano dalla definizione dei processi produttivi alla verifica della qualità del prodotto finale. Grazie ad una formazione multidisciplinare, imparerai a:

  • elaborare e ottimizzare i cicli di lavorazione secondo criteri di efficienza tecnico-economica;
  • assicurare la conformità dei processi ai requisiti aeronautici e agli standard ISO/EASA;
  • gestire strumentazioni di controllo e misurazione per le verifiche funzionali e dimensionali dei componenti;
  • supportare le attività di montaggio e installazione di impianti meccanici complessi sui velivoli;
  • contribuire all’innovazione industriale, integrando tecnologie digitali e approcci Lean.

Otterrai un diploma di Tecnico Superiore (ITS) di V livello EQF con possibilità di riconoscimento crediti ITS/Università ed esperienze lavorative.

Caratteristiche del corso:
  • 1800 ore di formazione
  • 745 ore di tirocinio in azienda
  • Modalità di insegnamento basata sul “Learning by Doing”;
  • Almeno il 60% delle ore tenute da docenti professionisti nel settore
  • Tutor di aula e di stage
  • 20-25 allievi per classe.
Vantaggi:
  • Acquisirai competenze altamente specializzate tramite una formazione teorica e pratica fornita da esperti del settore
  • Diventerai uno dei profili professionali più richiesti sul tuo territorio
  • Avrai la possibilità di essere assunto/a presso l’azienda
  • Diploma di Maturità (5 anni)

Sei interessato/a? Non esitare a contattarci!

Scrivi a training.hub@gigroup.com mettendo nell’oggetto "Tecnico Superiore per l’Innovazione dei Processi Produttivi Aeronautici"

Richiedi più informazioni su questo corso

L’offerta si intende rivolta ai candidati nel rispetto del D.lgs. n. 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti Legislativi n. 215 e n. 216 del 2003 sulle parità di trattamento.

Gi Group S.p.A. è autorizzata ad operare dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Aut. Min. 26/11/2004 PROT. 1101 - SG).

I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. EU 679/2016 al seguente indirizzo www.gigroup.it/privacy-candidati

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.