Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Software Engineer

Synergie Italia S.P.A.

Torino

In loco

EUR 35.000 - 50.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Una società leader nei servizi spaziali cerca un/a Software Engineer. Il candidato sarà responsabile dell'ingegneria, implementazione e test di sistemi software per il Mission Control Center, lavorando con team interdisciplinari. Si richiedono competenze in C++ o Python, esperienza di almeno tre anni, e laurea in ingegneria informatica o equivalente. Sede di lavoro: Torino.

Competenze

  • Esperienza di almeno tre anni come ingegnere informatico.
  • Capacità di risolvere problemi e utilizzare strumenti di debug.
  • Esperienza con linguaggi di scripting.

Mansioni

  • Analisi e definizione dei requisiti software.
  • Codifica e implementazione di sistemi di dati.
  • Preparare documentazione di sistema.

Conoscenze

Programmazione orientata agli oggetti
Esperienza C++ o Python
Sviluppo software distribuito
Conoscenza di Linux
Uso di GIT
Gestione progetti software con CMake
Database relazionali (PostgreSQL)
Containerizzazione (Docker)
Analisi della qualità del software (Sonar Qube)
Conoscenza UML

Formazione

Master o laurea in ingegneria informatica o software
Descrizione del lavoro

La Divisione ICT Corporate di Synergie Italia, dedicata al Professional Staffing e Ricerca e Selezione di personale qualificato, ricerca per società leader nella fornitura di servizi integrati di supporto alle missioni spaziali, dall'ingegneria ai controlli a terra, un/a:

SOFTWARE ENGINEER

Farai parte del team che è responsabile di tutti gli aspetti ingegneristici della definizione, implementazione, integrazione, test e manutenzione dei sistemi dati software relativi alle attività nominali del Mission Control Center.

Lavorerai in stretta collaborazione con altri ingegneri del software e ingegneri delle infrastrutture durante le fasi del progetto.

Dovrai impegnarti per l’innovazione e l’eccellenza nell’ingegneria del software nel settore aerospaziale, concentrandoti sulle funzioni di pianificazione della missione.

Tra le principali mansioni ti occuperai di:
  • Analisi, revisione e definizione dei requisiti software.
  • Analisi, revisione e definizione del design del software.
  • Codifica e implementazione di sistemi di dati
  • Definizione e implementazione di unità software e test di integrazione
  • Preparare la documentazione relativa al sistema (specifiche, progettazione, note tecniche, manuali utente, procedure di test e rapporti).
  • Utilizzo di strumenti di debug, esecuzione della risoluzione dei problemi e profilazione di un’applicazione in esecuzione in un ambiente distribuito
  • Partecipare a riunioni tecniche periodiche
  • Un master o una laurea equivalente in ingegneria informatica o software con punteggio elevato.
  • Esperienza di almeno tre anni come ingegnere informatico.
  • Conoscenza ed esperienza nella programmazione orientata agli oggetti e funzionale, in particolare con il linguaggio di programmazione C++ o Python.
  • Capacità di sviluppare software distribuito utilizzando framework che sfruttano sistemi multi-threading e di messaggistica.
  • Conoscenza ed esperienza con il sistema operativo Linux e linguaggi di scripting.
  • Conoscenza ed esperienza nell’uso di GIT (o equivalente) come strumento del sistema di controllo della versione del software
  • Conoscenza ed esperienza con lo strumento di gestione dei progetti software CMake.
  • Conoscenza di database relazionali (es. PostgreSQL) e non relazionali (es. MongoDB, InfluxDB).
  • Esperienza nell’adozione di strumenti di analisi della qualità del software (es. Sonar Qube).
  • Capacità di utilizzare strumenti di debug, eseguire la risoluzione dei problemi e profilare un’applicazione in esecuzione in un ambiente distribuito.
  • Conoscenza delle tecnologie container (es. Docker, Podman).
  • Conoscenza di base di UML per il processo di ingegneria del software.
  • Conoscenza e familiarità con Extensible Markup Language (XML) e schemi.

Sede di lavoro: Torino

Inserimento diretto in azienda

L'offerta è rivolta a candidatə nel rispetto del Dlgs 198/2006 e dei Dlgs 215/2003 e 216/2003 e della PdR 125/2022.

Le persone interessate sono invitate a leggere l'informativa privacy ex artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679.

Aut. Min. Prot. N. 1207 – SG del 16/12/2004

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.