Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Smart recruiting: che cos’é e perché è importante

ADAMI & ASSOCIATI

Italia

Remoto

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi
Descrizione del lavoro

Lo smart recruiting è un processo fondamentale in un periodo come questo, caratterizzato da una forte digital transformation in azienda. Se fino a qualche mese fa, infatti, la selezione dei candidati avveniva attraverso contatti personali (come, ad esempio, colloqui conoscitivi, appuntamenti di lavoro con il responsabile HR ed incontri), al giorno d’oggi è necessario cambiare approccio.

Come è cambiato il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro in Italia ha subito nel corso degli ultimi mesi un’incisiva battuta d’arresto. Un po’ per le restrizioni impartite durante il lockdown e un po’ per la necessità improvvisa di dover utilizzare canali mai presi in considerazione fino ad ora.

E’ così che le aziende hanno avuto la necessità di doversi reinventare dall’oggi al domani. E hanno iniziato ad avvalersi di nuove metodologie, quali smart working, riunioni online, video conferenze e webinar. Ma come organizzarsi per l’assunzione di un nuovo dipendente? Per risolvere questo problema, viene in soccorso lo smart recruiting.

Che cos’è lo smart recruiting?

Lo smart recruiting è il processo di selezione dei candidati e il loro inserimento in un team di lavoro completamente da remoto. Quando si menziona la parola “smart”, però non si intende il semplice contatto dei professionisti via mail o la realizzazione di un colloquio via Skype.

Se si considera l’aspetto inerente la collocazione di una nuova risorsa all’interno di un’azienda, non bisogna trascurare la presenza di nuovi criteri di selezione. Una delle funzioni principali del recruiter dei giorni nostri, infatti, è quella di riuscire ad individuare e a selezionare nuovi talenti che dispongano di competenze digitali molto forti.

Che cos’è la digital transformation?

La trasformazione digitale, infatti, deve essere interpretata come un nuovo concept, un nuovo modo di pensare e un nuovo sistema organizzativo.

Il ruolo del recruiter

Il recruiter è indispensabile in questo momento. Il suo ruolo è quello di attrarre nuovi professionisti in grado di integrarsi all’interno di un sistema in continua evoluzione e che richiede sempre più spesso ai candidati la capacità di adattamento e la predisposizione alla continua formazione.

I cambiamenti digitali richiesti

Al candidato vengono richiesti sempre più spesso dei cambiamenti digitali, utili all’azienda per proseguire con il proprio processo produttivo.

L’importanza di essere un’azienda “smart”

Essere un’impresa “smart”, in grado di essere sempre al passo con i tempi e di seguire un processo di digital transformation a 360 gradi, è un vantaggio per tutti.

Come organizzare nuovi colloqui

Considerata la necessità di approcciarsi nel mercato odierno in modo più tecnologico e seguendo le tecniche più all’avanguardia possibile è indispensabile modificare l’idea di colloquio di lavoro come è stata concepita fino ad oggi.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.