Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Project manager ricerca e sviluppo

Gruppo Marazzato

Torino

In loco

EUR 40.000 - 60.000

Tempo pieno

18 giorni fa

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Un'azienda di gestione rifiuti in Piemonte cerca un Project Manager per il suo team di Ricerca e Sviluppo. Il candidato ideale avrà una laurea in ingegneria e si occuperà di progetti focalizzati sulla trasformazione e recupero dei rifiuti, applicando principi di economia circolare. Si richiede esperienza pratica e capacità di analisi. Offriamo un ambiente stimolante in crescita.

Competenze

  • Preferibile esperienza nel trattamento e recupero dei rifiuti.
  • Capacità di analizzare dati tecnici.
  • Familiarità con strumenti di monitoraggio.

Mansioni

  • Eseguire test e sperimentazioni in laboratorio.
  • Svolgere attività di ricerca bibliografica.
  • Supportare il coordinatore di progetto nella documentazione tecnica.

Conoscenze

Conoscenze di base o esperienza pratica nel trattamento e recupero dei rifiuti
Capacità di analisi e interpretazione di dati tecnici e sperimentali
Familiarità con gli strumenti di laboratorio o di monitoraggio impiantistico
Capacità di ricerca e sintesi di informazioni scientifiche e tecniche
Conoscenza base della normativa ambientale

Formazione

Laurea in Ing. Energetica o Ing. Ambientale, Ing. Chimica, Ing. Industriale, Scienze dei materiali, Fisica, Chimica

Strumenti

Odoo
Descrizione del lavoro

Project Manager Ricerca e Sviluppo

Scopo della posizione

Il nostro team di Ricerca e Sviluppo è in forte crescita; per sviluppare al meglio nuovi progetti vogliamo impostare una organizzazione strutturata che ci permetta di spaziare in nuove linee di ricerca improntate anche al recupero energetico dai rifiuti. Il project Manager R&S supporterà il Responsabile di Ricerca e Sviluppo nell'esecuzione operativa, tecnica e amministrativa dei progetti, focalizzandosi sui temi di :

  • trasformazione ed efficientamento dei cicli produttivi per la riduzione del rifiuto;
  • economia circolare applicata ai rifiuti speciali e ai sottoprodotti industriali;
  • gestione degli inquinanti persistenti (es. PFAS) nei rifiuti speciali;
  • produzione di energia da rifiuti.
Istruzione

Laurea preferenziale in Ing. Energetica o Ing. Ambientale, Ing. Chimica, Ing. Industriale, Scienze dei materiali, Fisica, Chimica o simili

Responsabilità primarie
  • Esegue test e sperimentazioni in laboratorio e / o in impianto, raccogliendo e analizzando i dati dello specifico progetto.
  • Svolge attività di ricerca bibliografica e di state of the art su specifiche tematiche progettuali, monitorando costantemente l'evoluzione scientifica e tecnologica (brevetti, pubblicazioni, conferenze) per supportare il team di coordinamento nella valutazione di nuove iniziative.
  • Supporta il coordinatore di progetto nella stesura della documentazione tecnica, dei report di avanzamento e dei rendiconti di progetto.
  • Utilizza la piattaforma Odoo di gruppo per il tracciamento delle attività, la registrazione di tempi e costi relativi alle proprie mansioni, e per la gestione documentale del progetto.
  • Interagisce con i fornitori e i consulenti tecnici per l'acquisizione di materiali, attrezzature o servizi necessari all'esecuzione delle fasi progettuali.
  • Partecipa a incontri, workshop e visite tecniche con partner esterni (Università, centri di ricerca, clienti) per l'approfondimento di temi tecnici e l'acquisizione di nuove conoscenze.
  • Organizza e mantiene aggiornato l'archivio tecnico e scientifico relativo ai progetti R&S.
Scala gerarchica

Riferisce a Responsabile R&S

Competenze tecniche
  • Conoscenze di base o esperienza pratica nel trattamento e recupero dei rifiuti
  • Capacità di analisi e interpretazione di dati tecnici e sperimentali.
  • Familiarità con gli strumenti di laboratorio o di monitoraggio impiantistico.
  • Capacità di ricerca e sintesi di informazioni scientifiche e tecniche da diverse fonti.
  • Conoscenza base della normativa ambientale e degli iter autorizzativi (preferenziale).
Competenze personali
  • Affidabilità e precisione nell'esecuzione dei compiti.
  • Capacità di apprendimento rapido di nuove tecnologie e processi.
  • Team Working (capacità di lavorare a stretto contatto con colleghi di diverse funzioni).
  • Motivazione e forte interesse per i temi ambientali e l'innovazione.
  • Organizzazione e gestione delle proprie attività.
Profili formativi
  • Impiantistica trattamento rifiuti e normativa ambientale
  • Basi di chimica analitica o industriale
  • Metodologie di raccolta e analisi dati
  • Utilizzo di software di gestione documentale / progetto
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.