Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

PHYTON DEVELOPER

Selefor

Roma

In loco

EUR 30.000 - 50.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Descrizione del lavoro

Un’agenzia di consulenza HR sta cercando un Python Developer da inserire nel team di sviluppo software. Il candidato ideale dovrà avere almeno 2 anni di esperienza nello sviluppo di software in Python, competenze in vari framework e desiderio di collaborare in un ambiente di lavoro agili. Offriamo un contratto flessibile con formazione tecnica continua e partecipazione a progetti innovativi sul territorio nazionale.

Servizi

Formazione tecnica continua
Orario di lavoro flessibile
Mentoring e workshop
Possibilità di lavoro ibrido o full remote

Competenze

  • Esperienza comprovata (almeno 2 anni) nello sviluppo di software con Python.
  • Conoscenza approfondita di almeno uno tra i principali framework Python.
  • Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza dell'inglese preferita.

Mansioni

  • Progettare, sviluppare e manutenere applicazioni e servizi software scalabili.
  • Collaborare con team di sviluppo e stakeholder per requisiti funzionali.
  • Documentare codice e aggiornare le documentazioni tecniche.

Conoscenze

Sviluppo software
Soluzioni Python innovative
Lavoro in team agile
Test automatico

Formazione

Diploma tecnico o laurea in Informatica, Ingegneria o discipline correlate

Strumenti

Django
Flask
FastAPI
Git
PostgreSQL
MySQL
MongoDB
Descrizione del lavoro

Selefor si è costituita nell’anno 1998 a Genova. Nel febbraio 2002 viene riconosciuta dalla European Commission Enterprise Directorate-General, nel rapporto Benchmarking of Business Incubators, realizzato dal Centre for Strategy & Evaluation Centre (CSES), come migliore realizzazione d’Impresa e dal 7 Febbraio 2020, Selefor è stata identificata come PMI Innovativa iscritta nel registro delle imprese PMI Innovative della camera di Commercio.

Agenzia del Lavoro, Agenzia Formativa e di Consulenza Aziendale

Selefor, nasce e si sviluppa nell’ambito della Consulenza di Direzione Risorse Umane, trasformandosi negli anni e affermandosi per la Selezione e Ricerca del Personale e la Formazione Aziendale per Manager e giovani Talenti, costituendo sia l’Agenzia del Lavoro Selefor (con Autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), sia l’Agenzia Formativa Selefor (accreditata dalla Regione Campania) che ha generato la Divisione Master e Alta Formazione Manageriale.
Selefor attribuisce un’importanza fondamentale alla gestione e al controllo di tutti i processi di lavorazione. L’elevato standard qualitativo dei propri prodotti e servizi è comprovato dalla rispondenza ai requisiti richiesti dagli standard di qualità internazionali: Selefor, infatti è certificata EA37 e EA35 nell’ambito della certificazione ISO 9001:2015.

L’esperienza e le conoscenze tecniche sviluppate nel corso degli anni, e una grande flessibilità organizzativa, permettono alla nostra società una produzione specifica per le diverse aree di servizi. Tutto ciò è possibile anche grazie alla continua innovazione dei processi e dei prodotti personalizzati alle esigenze dei clienti. Nel settore Ricerca e Sviluppo, nell’anno 2017 Selefor ha focalizzato la sua attenzione nella sperimentazione di metriche evolute di valutazione delle Risorse Umane nello scenario dell’industria 4.0, ha progettato ed implementato uno strumento innovativo di valutazione delle competenze, la “Matrice Tridimensionale G.A.S” specifica per il personale delle aziende di trasporto pubblico, già somministrato a più di 300 lavoratori del settore. Sempre nella logica 4.0 Selefor ha approfondito e sviluppato un tema di grande prospettiva, la “Cultura del Dato” e della Gestione ”Data Protection”, in questo contesto è maturato il progetto di formazione dei Data Protection Officer e del Master in Esperto della Gestione e sviluppo delle risorse umane 4.0 – Digital HR.

Selefor può vantare numerosi e prestigiosi progetti di adeguamento organizzativo sul tema privacy operando con imprese italiane di primaria importanza nazionale ed internazionale. Dal 2018 collabora con l’Accademia dei servizi pubblici di Utilitalia e Asstra Service (ASSTRA – Associazione Trasporti). Dal 2017 eroghiamo la formazione certificata per tutte le figura professionali cosi come da norma UNI 11697.

La nostra mission consiste nel porsi come filtro e connettore di servizi integrati ed altamente innovativi tra il sistema produttivo nazionale e il mercato del lavoro. Attraverso i servizi di orientamento, l’organizzazione di corsi e master a catalogo e finanziati, programmi di consulenza aziendale e direzionale ed incentive l’obiettivo è quello di portare valore tangibile, continuo e duraturo alle risorse umane aziendali, qualificare le nuove professionalità da inserire in azienda dal punto di vista delle competenze professionali e comportamentali nonché creare la forma mentis di cultura d’azienda. Supportiamo le imprese fornendo loro strumenti strategici ed operativi per raggiungere gli obiettivi e monitorare costantemente le performances raggiunte.

La nostra Vision

Crediamo che la ricerca continua di nuove soluzioni, metodologie formative e di consulenza costituiscano l’elemento imprescindibile per puntare al miglioramento continuo e costante delle performance delle risorse umane e della gestione del cambiamento delle persone e delle organizzazioni.

Il Team Selefor

Il nostro team è costituito da Psicologi, Counselor per l’orientamento, Coach motivazionali, Trainer e Consulenti HR Specialist, Marketing & Web Communication, Tourism Management & Consulting, Manager d’impresa. Tutti i Consulenti e i Trainer del team della Selefor sono professionisti con una consolidata esperienza maturata nelle aziende e in aula e che sanno creare il giusto connubio tra la didattica e il pragmatismo, necessario per l’immediata trasferibilità delle metodologie operative in azienda

Chi siamo:

Selefor, società leader nella consulenza HR e nella selezione di personale qualificato, ricerca per una realtà tecnologica in crescita un/a Python Developer da inserire nel team di sviluppo software. Crediamo fermamente nel valore della diversità e in un ambiente di lavoro inclusivo dove ogni talento può crescere e contribuire all’innovazione.

Responsabilità Python Developer: sviluppo software, soluzioni Python innovative, coding
  • Progettare, sviluppare e manutenere applicazioni e servizi software scalabili e robusti utilizzando Python e i framework correlati (Django, Flask, FastAPI, ecc.).
  • Collaborare con team di sviluppo, analisti e stakeholder per trasformare requisiti funzionali in soluzioni efficienti e affidabili.
  • Integrare sistemi tramite API RESTful, gestione di database SQL/NoSQL e strutture dati complesse.
  • Partecipare a code review, mantenere elevati standard qualitativi del codice Python e applicare le migliori pratiche di sicurezza e performance.
  • Contribuire alla modernizzazione dei processi di sviluppo software attraverso automazione, testing e CI/CD.
  • Documentare codice, flussi applicativi e contribuire all’aggiornamento delle documentazioni tecniche secondo le policy aziendali.
  • Promuovere soluzioni innovative e il miglioramento continuo dei processi di sviluppo e delle architetture software interne.
Requisiti Python Developer: esperienza, framework Python, lavoro in team agile
  • Esperienza comprovata (almeno 2 anni) nello sviluppo di software con Python in contesti strutturati.
  • Conoscenza approfondita di almeno uno tra i principali framework Python per lo sviluppo di applicazioni web (ad esempio Django, Flask, FastAPI).
  • Esperienza nell’integrazione di API RESTful, gestione database relazionali e non relazionali (PostgreSQL, MySQL, MongoDB o simili).
  • Padronanza di strumenti di versionamento (Git) e pipeline di Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD).
  • Competenze in testing automatico (Pytest, unittest) e metodologie TDD/BDD.
  • Buona conoscenza delle pratiche di sicurezza e delle linee guida per lo sviluppo Python sicuro.
  • Attitudine al lavoro in team agile (Agile/Scrum), ottime capacità comunicative e orientamento agli obiettivi.
  • Diploma tecnico o laurea in Informatica, Ingegneria o discipline correlate.
  • Ottima conoscenza della lingua italiana (scritta e parlata); la conoscenza dell’inglese costituisce titolo preferenziale.
  • Curiosità, metodo, rispetto delle diversità e passione per il continuo apprendimento completano il profilo ideale.
Offerta di lavoro Python Developer: sviluppo, innovazione, crescita e benefit
  • Contratto a tempo determinato o indeterminato; retribuzione e benefit allineati alla seniority e agli standard di mercato ICT.
  • Formazione tecnica continua su tecnologie Python, cloud, automazione e metodologie agili, con possibilità di certificazioni ufficiali.
  • Orario di lavoro flessibile, smart working e reale possibilità di lavoro ibrido o full remote su tutto il territorio nazionale.
  • Mentoring, workshop e progetti innovativi per la crescita professionale in un ambiente che valorizza l’inclusione e lo sviluppo delle competenze.
  • Partecipazione a progetti sfidanti in ambito banking, industria, digital e public administration, con costante attenzione alla modernizzazione tecnologica.
Come candidarsi alla posizione di Python Developer

Invia il tuo curriculum dettagliato, specificando i progetti Python più rilevanti, le tecnologie e framework utilizzati e, se disponibili, link a repository pubblici.
Indica le tue motivazioni, certificazioni conseguite ed aspettative di crescita professionale.
Le candidature saranno esaminate con massima attenzione e nel rispetto del principio di pari opportunità lungo tutto il processo di selezione.
Specifica la tua disponibilità per modalità di lavoro ibrido/remote e la RAL desiderata.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.