Il Permitting Manager assicura che, una volta ottenuta l’Autorizzazione Unica, ogni passaggio verso la costruzione e l’allaccio dell’impianto FER avvenga in piena regola, rispettando normative, tempistiche e budget.
Gestione autorizzativa post-RTB
- Verificare la validità e la completezza di tutti i titoli abilitativi già ottenuti.
- Predisporre e seguire eventuali varianti non sostanziali e integrazioni autorizzative.
Rapporti con enti e stakeholder
- Interfacciarsi con enti locali, autorità ambientali, gestori di rete (DNO/TSO), GSE e altri soggetti competenti.
- Coordinare riunioni, sopralluoghi e scambi documentali per l’avanzamento dei lavori.
Supporto alla fase di cantiere
- Collaborare con Project Manager, team di ingegneria ed EPC Contractor per garantire la conformità normativa durante cantierizzazione e costruzione.
- Curare permessi operativi (CIL/CILA, occupazione suolo, nulla osta viabilità, piani di sicurezza, ecc.).
Connessione e messa in esercizio
- Seguire l’iter di connessione alla rete elettrica fino all’allaccio (Terna, distributori locali).
- Coordinare collaudi, certificazioni e documentazione per la messa in esercizio commerciale (COD) e per l’eventuale qualifica IAFR/GSE.
Documentazione e compliance
- Gestire e aggiornare l’archivio documentale, garantendo tracciabilità e rispetto delle prescrizioni di legge e ambientali.
Formazione
- Laurea in Ingegneria (Energia, Ambiente, Civile, Elettrica) o discipline affini; valutabili anche percorsi tecnici con esperienza specifica.
Esperienza
- Almeno 2 anni in ruoli analoghi (Permitting, Post Permitting, Project Management o Autorizzazioni) nel settore rinnovabili o grandi impianti energetici/infrastrutturali.
- Conoscenza delle procedure autorizzative italiane (Autorizzazione Unica, VIA, vincoli paesaggistici, D.Lgs. 152/06).
- Familiarità con processi di connessione alla rete e normativa CEI/TERNA.
- Capacità di lettura di progetti esecutivi e piani di cantiere.
- Ottime doti organizzative e di gestione delle priorità.
- Capacità di mediazione con enti pubblici e stakeholder privati.
- Proattività e problem solving.
- Italiano madrelingua; buona conoscenza dell’inglese tecnico (parlato e scritto).