
Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Genera un CV personalizzato in pochi minuti
Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più
Un gruppo socio-sanitario di riferimento cerca Operatori Socio Sanitari (OSS, ASA, OSA, ADEST) da inserire presso le sue strutture in Toscana. I candidati devono avere una qualifica professionale riconosciuta e disponibilità a lavorare su turni. Offriamo un contesto lavorativo strutturato, opportunità di formazione e possibilità di crescita all'interno dell'organizzazione.
NAM SPA è alla ricerca di OPERATORI SOCIO SANITARI (OSS, ASA, OSA, ADEST). Per un grande gruppo socio-sanitario di riferimento, attivo sul territorio Italiano, è alla ricerca di personale qualificato da inserire presso le proprie strutture residenziali, centri diurni e servizi domiciliari.
Luogo di lavoro: Lido di Camaiore.
L'Operatore Socio Sanitario (OSS) inizia la giornata con un briefing mattutino insieme al team di assistenza sanitaria, dove vengono discussi i piani di cura per i pazienti e le priorità del giorno. La routine quotidiana include la somministrazione di farmaci, l'assistenza nella mobilità dei pazienti e il supporto nelle attività quotidiane come l'igiene personale e l'alimentazione. L'OSS collabora strettamente con infermieri e medici per garantire un ambiente sicuro e confortevole per i pazienti, partecipando a riunioni settimanali per aggiornamenti sui casi clinici e strategie di miglioramento. Durante la giornata, l'OSS monitora i segni vitali dei pazienti, documentando ogni cambiamento significativo e comunicandolo al personale medico. In caso di emergenze, l'OSS deve prendere decisioni rapide per stabilizzare il paziente, utilizzando protocolli di emergenza. La risoluzione dei problemi è una parte essenziale del ruolo, che richiede la capacità di adattarsi a situazioni impreviste e di trovare soluzioni pratiche per migliorare il benessere dei pazienti. Gli strumenti utilizzati includono software per la gestione dei dati dei pazienti, apparecchiature mediche per il monitoraggio dei segni vitali e dispositivi di comunicazione per coordinare con altri membri del team. Le sfide comuni includono la gestione di carichi di lavoro elevati e la necessità di mantenere la calma sotto pressione. Tuttavia, il ruolo offre opportunità significative per lo sviluppo professionale, con accesso a corsi di formazione continua e la possibilità di influenzare positivamente la vita dei pazienti.