Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Laurea in Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale

Sapienza Università di Roma

Latina

In loco

EUR 25.000 - 35.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Un'università leader in ricerca cerca un/a giovane ricercatore/a per un contratto biennale focalizzato su manufattura additiva e materiali avanzati per applicazioni spaziali. Il/la candidato/a si occuperà di Bound Metal Deposition e sviluppo di nuove leghe a base rame. È richiesta una laurea magistrale o dottorato. Opportunità di lavorare in un progetto innovativo e interdisciplinare.

Competenze

  • Forti motivazioni per un progetto innovativo in ambito manifattura additiva e materiali avanzati.
  • Capacità di lavorare in un contesto interdisciplinare.

Mansioni

  • Studio di fattibilità e prove sperimentali di Bound Metal Deposition.
  • Sviluppo e caratterizzazione di leghe a base rame per applicazioni aerospaziali.

Formazione

Laurea magistrale o dottorato
Descrizione del lavoro
Laurea in Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale

Direct message the job poster from Sapienza Università di Roma

🚀 Opportunità di Ricerca: Manifattura Additiva e Materiali Avanzati per Applicazioni Spaziali 🌌

Siamo alla ricerca di una/un giovane ricercatore/a (laureato/a magistrale o dottorato) da inserire in un contratto di ricerca biennale nell’ambito dell’attività: “Manifattura Additiva e Materiali Avanzati per Applicazioni Spaziali” con focus sui Work Package:

  • WP3 – BMD in Space (Bound Metal Deposition) in Microgravity and Vacuum Environments
  • WP5 – Characterization of new Copper alloys for space applications
🔬 Attività di ricerca

La/il candidata/o selezionata/o sarà coinvolta/o nello studio di fattibilità e nelle prove sperimentali dei processi di Bound Metal Deposition (BMD) in condizioni di microgravità e vuoto, oltre che nello sviluppo e nella caratterizzazione di nuove leghe a base rame per applicazioni in ambienti aerospaziali estremi.

Lo studio comprenderà:

  • simulazioni numeriche di processo e di trasferimento termico;
  • sperimentazione su sistemi BMD e ottimizzazione dei post-trattamenti;
  • caratterizzazione microstrutturale, meccanica e funzionale dei materiali.

📍 Un’opportunità unica per lavorare all’interfaccia tra manifattura additiva, scienza dei materiali e tecnologie spaziali, contribuendo a sviluppare le basi della produzione in orbita e dei materiali di nuova generazione per lo spazio.

💡 Se sei interessato/a, motivato/a e desideri contribuire a un progetto innovativo in un contesto interdisciplinare

scrivi a jacopo.tirillo@uniroma1.it

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.