Junior Grant Consultant - Engineering Unit
Overview del Ruolo
🎯 Il Grant Consultant – Engineering Unit fa parte dell’area Grant Consulting e contribuisce in modo determinante alla gestione tecnica e documentale dei progetti legati a Transizione 4.0 / 5.0, Marcatura CE, secondo la conformità alla Direttiva Macchine e ai Regolamenti europei (ESPR, EUDR, AI Act). Affianca i colleghi senior nelle attività di analisi tecnica, verifica di conformità e redazione della documentazione, contribuendo alla corretta gestione dei progetti e all’evoluzione del know-how interno. Collabora quotidianamente con l’Head of Engineering Unit, i Senior Grant Consultant – Engineering Unit e i team Grant Consulting, Operations e Customer Success.
⚙️ Principali Responsabilità
- Gestione Tecnica e Progettuale
- Supportare i colleghi senior nella gestione dei progetti di Transizione 4.0 / 5.0, occupandosi della raccolta dati tecnici e della predisposizione della documentazione di base.
- Analizzare le schede tecniche dei beni strumentali, raccogliendo le informazioni necessarie a verificare i requisiti di interconnessione, automazione e controllo.
- Collaborare alla redazione di relazioni tecniche e schede di conformità, garantendo coerenza e precisione dei dati inseriti.
- Aggiornare e mantenere la documentazione dei progetti all’interno del CRM aziendale e delle cartelle condivise, assicurando tracciabilità e completezza.
- Partecipare alla pianificazione delle attività e al monitoraggio delle scadenze di progetto, segnalando tempestivamente eventuali criticità.
- Marcatura CE e Conformità Normativa
- Affiancare i Senior Grant Consultant e l’Head of Engineering Unit nelle attività di Marcatura CE e valutazione di conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e di Salute (RESS) secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
- Supportare la raccolta e l’organizzazione dei documenti tecnici necessari alla redazione dei fascicoli di conformità: schede, disegni, manuali, dichiarazioni CE.
- Partecipare alle analisi dei rischi secondo EN ISO 12100, contribuendo alla documentazione e alla verifica dei controlli implementati.
- Collaborare alla preparazione dei rapporti tecnici e delle checklist di audit, seguendo la guida dei colleghi senior.
- Contribuire all’allineamento tra la documentazione tecnica e le normative in evoluzione (ESPR, EUDR, Regolamento Macchine).
- Collaborazione e Integrazione Interfunzionale
- Lavorare in stretta collaborazione con i colleghi del team Engineering Unit e con l’area Grant Consulting per assicurare uniformità metodologica e coerenza dei dati tecnici.
- Coordinarsi con Operations per il corretto aggiornamento dei flussi digitali e la tracciabilità delle attività nel CRM.
- Supportare la comunicazione tecnica con Customer Success, fornendo aggiornamenti puntuali sulle pratiche in lavorazione.
- Contribuire alla raccolta di materiali e informazioni utili alle funzioni Sales e Grant Analysis durante le fasi di prevendita o di studio dei bandi.
- Collaborare con i team trasversali per risolvere problematiche operative o migliorare i processi interni.
- Innovazione e Sviluppo Metodologico
- Partecipare allo sviluppo di modelli tecnici e template operativi per la redazione delle relazioni e delle perizie.
- Contribuire all’ottimizzazione dei processi interni, segnalando aree di miglioramento e possibili semplificazioni operative.
- Supportare la sperimentazione di nuovi strumenti digitali o metodologie di lavoro (checklist digitali, tracciamento automatico, tool CRM).
- Acquisire competenze sulle normative di riferimento e sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 / 5.0, applicandole ai progetti in affiancamento.
- Partecipare attivamente alla crescita tecnica e metodologica del team, promuovendo curiosità e precisione.
- Formazione, Crescita e Condivisione del Know-how
- Partecipare ai percorsi di formazione interna e aggiornamento tecnico organizzati da Muffin.
- Lavorare in affiancamento con i Senior Grant Consultant per apprendere metodologie, standard e criteri di valutazione tecnica.
- Condividere i risultati delle proprie analisi e osservazioni per favorire la crescita collettiva del team.
- Mantenere un atteggiamento proattivo, volto all’apprendimento continuo e alla ricerca di soluzioni migliorative.
- Contribuire alla costruzione di una cultura collaborativa, precisa e orientata alla qualità.
🧰 Requisiti del Ruolo
- Laurea in Ingegneria (Industriale, Meccanica, dell’Automazione, Elettronica o Informatica).
- Interesse per la Transizione 4.0 / 5.0, la Marcatura CE e la conformità normativa dei macchinari industriali.
- Buona conoscenza degli strumenti digitali (Office 365, CRM, software di produttività).
- Attitudine al lavoro di squadra e capacità di gestire con precisione compiti tecnici e documentali.
- Patente B e disponibilità a trasferte occasionali sul territorio nazionale.
🍬 Nice to have
- Esperienza pregressa di 0–2 anni in ruoli tecnici o di consulenza (anche stage o tirocinio).
- Conoscenza di base della Direttiva Macchine 2006/42/CE e delle normative sulla sicurezza dei macchinari.
- Nozioni preliminari di Industria 4.0 / 5.0 e dei processi produttivi industriali.
- Esperienza, anche accademica, in ambito automazione, meccatronica o progettazione tecnica.
🧁 Cosa offriamo
- Percorso di crescita strutturato, con affiancamento diretto ai Senior Grant Consultant e all’Head of Engineering Unit.
- Formazione tecnica continua su normativa, processi industriali e strumenti digitali.
- Coinvolgimento attivo in progetti reali di innovazione e trasformazione tecnologica.
- Ambiente collaborativo e formativo, attento alla valorizzazione del potenziale individuale.
- Retribuzione proporzionata all’esperienza, con prospettiva di stabilizzazione e sviluppo professionale.
- Welfare 700 EURO anno con Coverflex.
Seniority level
Entry level
Employment type
Full-time
Job function
Other