
Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Un'ente di ricerca innovativa a Torino è alla ricerca di un ingegnere per un contratto di ricerca a tempo determinato di 4 mesi. Il candidato seguirà un percorso di formazione pratica presso il Centro di Innovazione, partecipando a progetti di ricerca applicata. È richiesta una laurea in Ingegneria Edile, Civile o Architettura, abilitazione professionale e buone abilità comunicative. Il contratto prevede 10 giornate di smartworking al mese.
nata da un accordo tra Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino che opera da più di 20 anni a livello nazionale ed internazionale nell’ambito della ricerca applicata, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in cui lavorano circa 200 ricercatori. Ha come obiettivo quello di valorizzare la leva della ricerca e dell’innovazione, contribuire alla crescita del sistema socio-economico, attivare processi e progetti di ampio respiro con rilevanti impatti sul territorio ed instaurare un dialogo con il tessuto imprenditoriale locale, nazionale ed internazionale, nell’ottica di condividere e valorizzare conoscenza, esperienza ed innovazione.
la diversità è la nostra eredità e il nostro futuro. Sii parte di esso. In LINKS, la diversità è parte integrante della nostra cultura e identità e per questo ha adottato un piano per l'uguaglianza di genere (GEP). Promuoviamo la diversità e l'inclusione perché riconosciamo che sono una fonte di forza e vantaggio competitivo.
per la transizione green del trasporto pubblico che ha lo scopo di formare nuove figure volte a supportare GTT nel percorso verso la decarbonazione del TPL della Città di Torino.
è una Società Italiana leader nel settore della mobilità, con circa 200 milioni di passeggeri all'anno. Fornisce servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano, gestisce il sistema automatizzato della moderna metropolitana di Torino, parcheggi a pagamento (in superficie e in struttura) e servizi turistici.
DESCRIZIONE AREA DI RICERCA
Il dominio di ricerca Future Cities & Communities (FCC) di LINKS supporta le imprese private e le autorità pubbliche nel costruire le città e le comunità del futuro, accelerando il cambiamento verso l'innovazione e la sostenibilità.
La ricerca di FCC si concentra su 3 programmi: Mobilità e Logistica, Città, Clima e Ambiente, Blockchain.
Nell'ambito del programma Mobilità e Logistica, la ricerca è focalizzata su: i) pianificazione dei trasporti, ii) modellazione e ottimizzazione dei trasporti (modelli predittivi per la mobilità, modelli di traffico, ottimizzazione dei sistemi logistici), iii) sviluppo di soluzioni ICT per la mobilità del futuro, iv) stima degli impatti ambientali dei trasporti e lotta al climate change.
I principali progetti di ricerca del programma riguardano il trasporto pubblico e il MaaS, la mobilità condivisa, la mobilità elettrica, la mobilità connessa e autonoma, la mobilità aerea urbana, il trasporto merci multimodale e la logistica dell'ultimo miglio.
La figura ricercata seguirà un percorso di training on the job presso il Centro di Innovazione su TPL LINKS-GTT. La formazione specifica comprenderà la partecipazione a progetti di ricerca applicata in LINKS.
Contestualmente vi saranno dei periodi di affiancamento a figure aziendali senior in GTT e le attività previste saranno le seguenti:
Previsto inserimento nell’organico GTT, al termine del contratto di 4 mesi, previa verifica idoneità.
Possesso di regolare permesso di soggiorno per lavoro, nel caso di candidati con cittadinanza extra-EU.
Torino – Fondazione LINKS
n. 01