Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Ingegnere dell'automazione

Yara International ASA

Ferrara

In loco

EUR 35.000 - 50.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Un'azienda leader nel settore chimico sta cercando un Ingegnere dell'automazione per gestire i sistemi di controllo nel loro stabilimento di Ravenna. La posizione richiede una laurea in ingegneria dell'automazione, conoscenze di programmazione e capacità di collaborare in team. È richiesta un'ottima conoscenza dell'italiano e una buona conoscenza dell'inglese.

Competenze

  • Laurea in ingegneria dell’automazione o similare richiesta.
  • Conoscenza della programmazione di computer e dello sviluppo di software.
  • Capacità di risolvere problemi complessi delle apparecchiature.

Mansioni

  • Gestire il sistema di controllo dell'impianto e coordinare modifiche.
  • Collaborare con la squadra per ottimizzare l'impianto.
  • Coordinamento delle attività tecniche con gli appaltatori.

Conoscenze

Programmazione di computer
Teoria dell'automazione
Data science
Progettazione elettrica
Architettura di rete
Problem solving delle apparecchiature
Capacità di pensiero creativo
Comunicazione efficace
Buona conoscenza dell'italiano
Conoscenza base dell'inglese

Formazione

Laurea in ingegneria dell’automazione

Strumenti

Sistemi Yokogawa CS3000
Prosafe
Descrizione del lavoro
Ingegnere dell'automazione
Informazioni sull'unità

Yara Italia S.p.A. in un'ottica di continuo mantenimento e consolidamento delle proprie attività, ricerca uno o più "Operatore di impianto" per lo Stabilimento di Ravenna.

Lo stabilimento Yara Italia di Ravenna produce circa 350.000 tonnellate di acido nitrico e 700.000tonnellate di fertilizzanti azotati (nitrato ammonico e NPK), da ammoniaca e altre materie prime.

L’impianto occupa un’area di 23 ettari, con impianti di produzione, magazzini e servizi, e occupa circa 150persone.

Responsibilità

Gestire il sistema di controllo dell'impianto, compreso il sistema di controllo basilare, il sistema avanzato di controllo di processo (APC), i sistemi di controllo di sicurezza e di emergenza. Configurare la strategia di controllo e i parametri degli algoritmi di controllo. Coordinare gli appaltatori per le principali modifiche - comprese le interconnessioni di rete, il cablaggio degli armadi e l'installazione della strumentazione di campo - secondo gli standard interni e la procedura interna di gestione delle modifiche. Comprendere il processo e collaborare con la squadra dei processisti per l'ottimizzazione dell'impianto attraverso un continuo miglioramento della strategia di controllo. Collaborare a studi sulla sicurezza e coordinamento dell'implementazione delle logiche di sicurezza. In particolare:

  • Assistere e coordinare le modifiche al sistema di controllo, la messa in servizio e la risoluzione dei problemi;
  • Gestire il sistema di controllo dell'impianto, configurare la strategia di controllo e i parametri dell'algoritmo di controllo;
  • Collaborare con altre parti interessate nella manutenzione della rete IT/OT, concentrandosi sulla sua sicurezza e usabilità;
  • Gestione ed integrazione delle metodologie data driven di diagnostica predittiva in uso basata su metodologia di intelligenza artificiale, di modellazione matematica degli asset e di correlazione statistica.
  • Progettazione di massima per i collegamenti dei sensori e della strumentazione del sistema di controllo;
  • Gestire i progetti assegnati dalla loro definizione fino al completamento secondo le procedure Yara;
  • Partecipazione a studi HAZOP, FAT, Design Review, ecc.
  • Coordinamento delle attività tecniche all'interno della disciplina (compresi gli appaltatori);
  • Comunicazione e interfacce con altre discipline (processo, manutenzione, HESQ);
  • Garantire la conformità a regolamenti, codici e specifiche aziendali.
  • Laurea universitaria in ingegneria dell’automazione o similare.
  • Solida conoscenza della programmazione di computer e dello sviluppo di software.
  • Buona conoscenza della teoria dell'automazione e capacità di applicarla alla pratica.
  • Conoscenze in data science e analisi big data è un valore aggiunto.
  • Conoscenza della progettazione elettrica e conoscenza della strumentazione da campo.
  • Conoscenza dell'architettura di rete e dei sistemi operativi Windows®.
  • Capacità di risolvere i problemi delle apparecchiature ed eseguire test di sistema complessi.
  • Capacità di pensiero creativo.
  • Buona capacità di comunicazione con gli altri membri della squadra di sviluppo.
  • È richiesto un ottimo italiano.
  • È richiesto un inglese di base, un buon inglese è un valore aggiunto.
  • L’interesse per i processi degli impianti chimici è un valore aggiunto.
  • La conoscenza dei sistemi Yokogawa CS3000 e Prosafe sono valori aggiunti.
Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.