
Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Genera un CV personalizzato in pochi minuti
Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più
Un'agenzia di telecomunicazioni cerca Tecnici di Supporto a Roma per lavorare su progetti di infrastruttura telecomunicazioni. I candidati ideali devono avere esperienza nell'ingegneria civile e competenze in rete 4G/5G. Offriamo un contratto a tempo determinato, buoni pasto e assicurazione sanitaria estesa. È prevista la possibilità di smart working fino al 60%.
Invitalia – Infratel è la società del Gruppo INVITALIA che opera nel settore delle telecomunicazioni, attuata dal Piano Nazionale Banda Larga, dal Progetto Strategico Banda Ultra Larga e dall’investimento Reti ultraveloci nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Italia.
Siamo alla ricerca di diversi tecnici di supporto in ambito telecomunicazioni. Le risorse dovranno supportare i Responsabili delle Unità Organizzative Infrastrutture e Operations e/o Reti Mobili e Connettività.
Svolgerai la tua attività in una delle seguenti Unità Organizzative:
È richiesta la disponibilità a effettuare trasferte. Il possesso di un titolo universitario specialistico in Ingegneria/Architettura è un requisito preferenziale così come l’abilitazione alla professione di Ingegnere/Architetto. Alternativamente, Diploma Tecnico con esperienza lavorativa di almeno 3 anni nell’ambito Telco o IT.
Il candidato sarà assunto a tempo determinato con sede a Roma con una retribuzione posizionata nell’intervallo 32-43 K €, cui si aggiungono buoni pasto (valore unitario 12 euro) e pacchetto benefit.
L’Agenzia – che opera con un innovativo modello di erogazione della prestazione lavorativa, con la previsione di smart working fino al 60 % delle giornate lavorate – offre un contesto lavorativo giovane (circa il 50 % della popolazione con meno di 35 anni). Invitalia ha azzerato il Gender Pay Gap: la completa equiparazione retributiva è stata raggiunta in anticipo rispetto agli obiettivi del Piano Strategico di Sostenibilità 2024‑2026. L’equiparazione retributiva tra uomini e donne a parità di inquadramento fa parte di un più ampio impegno dell’Agenzia a favore della parità di genere.