Job Search and Career Advice Platform

Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Incarico di collaboratore / collaboratrice per lo sviluppo di moduli basati su tecnologia NOMAD[...]

Fondazione Bruno Kessler

Trento

Remoto

EUR 10.000 - 30.000

Part-time

Ieri
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Un ente di ricerca e innovazione cerca un collaboratore per sviluppare algoritmi di analisi di dati su piattaforma NOMAD. Il candidato deve avere una laurea magistrale in materie scientifiche e conoscenze di AI, programmazione (Python, C) e tecnologie micro-nano elettroniche. Il contratto è una collaborazione coordinata e continuativa, durata 3 mesi, con un compenso di €7.500.

Servizi

Mensa aziendale sovvenzionata
Parcheggio interno
Supporto per alloggio temporaneo
Percorsi formativi
Agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici
Benefit per lo sport

Competenze

  • Possesso del titolo di laurea magistrale in materie scientifiche.
  • Conoscenza di metodologie Neural Networks & Predictive Modeling.
  • Conoscenze di linguaggi di programmazione, inclusi Python e C.
  • Conoscenza di MATLAB.
  • Conoscenza della piattaforma NOMAD.
  • Conoscenza della lingua inglese.

Mansioni

  • Sviluppare algoritmi di analisi di dati archiviati su piattaforma NOMAD.
  • Ricerca bibliografica sull’utilizzo di AI in ambito microelettronico.
  • Analisi del tool 'AI tookit' integrato nella piattaforma NOMAD.
  • Redigere report e manuali d'uso.

Conoscenze

Metodologie Neural Networks
Predictive Modeling
Python
C
MATLAB
Tecnologie micro-nano elettroniche
Piattaforma NOMAD
Lingua inglese

Formazione

Laurea magistrale in materie scientifiche
Descrizione del lavoro

La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca e innovazione con sede a Trento. La Fondazione opera in una pluralità di ambiti disciplinari e mira ad ottenere risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, organizzati in 12 Centri di ricerca. Per maggiori informazioni visita la pagina https://www.fbk.eu/it/chi-siamo/.

3>Descrizione del luogo di lavoro

Il Centro Sensors & Devices di FBK (FBK-SD) è un centro di ricerca applicata che opera nei settori delle tecnologie quantistiche, rilevatori, microsistemi e sistemi integrati. La missione strategica di FBK-SD è combinare l'eccellenza scientifica con la capacità di sfruttare i risultati della ricerca in un modello di innovazione aperto alla collaborazione in reti nazionali e internazionali.

Componente centrale del Centro SD è la Micro-Nano Facility (MNF), Unità organizzativa che gestisce numerosi laboratori, tra i quali camere pulite per la fabbricazione di dispositivi e laboratori di misura e assemblaggio di sistemi microelettronici. Nei laboratori sono installate numerose apparecchiature complesse utilizzate nella fabbricazione dei dispositivi e nelle altre attività che ruotano attorno alla fabbricazione. I laboratori stessi richiedono impiantistica dedicata per il loro funzionamento.

Descrizione attività

L’Unità Micro-Nano Facility (MNF) bandisce una selezione per un incarico di collaboratore / collaboratrice per sviluppare algoritmi di analisi di dati archiviati su piattaforma NOMAD utilizzando il modulo NOMAD AI tookit, al fine di ampliare e rafforzare l’attuale asset in ambito FAIR data management.

Obiettivi dell'incarico
  • Ricerca bibliografica sull’utilizzo di AI in ambito microelettronico / nanofabbricazione, per individuare tecnologie e tool applicabili all’ambito tecnologico delle cleanroom;
  • Utilizzo di NOMAD con particolare attenzione ai plugin sviluppati in FBK per la gestione dei processi di nanofabbricazione;
  • Analisi del tool “AI tookit” integrato nella piattaforma NOMAD al fine di identificare modalità di utilizzo per un’elaborazione di dati di processo.
Tasks intermedi
  • Redigere un Report sulla review bibliografica sul tema “AI tools and methods for semiconductor technologies”;
  • Redigere il Manuale d’uso del modulo “AI tookit”;
  • Sviluppare un caso d’uso del modulo “AI tookit” utilizzando dati relativi alla caratterizzazione dei materiali standard dei processi cleanroom;
  • Proposta di soluzioni alternative all’utilizzo di “AI tookit”, sempre finalizzate all’applicazione di algoritmi “AI oriented” per l’analisi di dati di processo cleanroom.

Il / la collaboratore / trice svolgerà il suo incarico con piena autonomia e libertà riguardo al tempo e al luogo, nel rispetto dei tempi concordati per il progresso del progetto.

L'attività a svolgere dovrà essere coordinata insieme a Lorenza Ferrario, referente interno a FBK del progetto.

Requisiti del candidato/a
  • Possesso del titolo di laurea magistrale in materie scientifiche;
  • Conoscenza di metodologie Neural Networks & Predictive Modeling e loro applicazione in processi di fabbricazione (3D printing, sviluppo di materiali);
  • Conoscenze di linguaggi di programmazione, inclusi Python e C;
  • Conoscenza di MATLAB;
  • Conoscenza di tecnologie micro-nano elettroniche e dei processi di fabbricazione sensori in cleanroom;
  • Conoscenza della piattaforma NOMAD;
  • Conoscenza della lingua inglese.
Dettagli contrattuali
  • Tipologia contrattuale: collaborazione coordinata e continuativa;
  • Compenso lordo per la durata prevista di svolgimento dell'incarico, stimata in 3 mesi: €7.500;
  • Data di inizio: gennaio 2025;
  • Durata contratto: 3 mesi.
Benefit

mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport. Per maggiori informazioni: https://www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/.

Sede di lavoro

Il collaboratore / la collaboratrice svolgerà il suo incarico con piena autonomia e libertà di tempo e luogo, fermo restando che - al fine di raggiungere i risultati attesi dell’incarico - il collaboratore / la collaboratrice potrà accedere alle strutture della Fondazione Bruno Kessler (Trento).

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://jobs.fbk.eu/ e compilare l’apposita web-form, allegando, in formato .pdf, la seguente documentazione: curriculum vitae; lettera motivazionale.

Il termine per candidarsi è fissato al 1° dicembre 2025.

Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento di selezione.

Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio People Innovation for Research all’indirizzo e-mail jobs@fbk.eu.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.