Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Finance Controller

Bologna Business School

Bologna

In loco

EUR 45.000 - 60.000

Tempo pieno

30+ giorni fa

Descrizione del lavoro

Un'istituzione educazione superiore a Bologna cerca un Finance Controller per supportare decisioni e attività di controllo finanziario. Il candidato ideale ha una laurea, esperienza di oltre 4 anni e competenze avanzate in Excel. La posizione offre un contratto a tempo indeterminato e un sistema di incentivazione salariale basato sulle competenze. Le selezioni includeranno la valutazione dei curriculum e colloqui.

Competenze

  • Almeno 4 anni di esperienza in ruoli simili o in attività di revisione.
  • Conoscenza dell'ERP e logiche di funzionamento dei sistemi.
  • Conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.

Mansioni

  • Definire un sistema di controllo direzionale.
  • Preparare report e piani per la misurazione delle performance.
  • Analizzare i fabbisogni finanziari e predisporre un sistema di controllo.

Conoscenze

Ottima capacità di analisi
Buona capacità di comunicazione
Business oriented
Capacità avanzata in Excel

Formazione

Laurea in economia, management o ingegneria gestionale

Strumenti

Microsoft Business Central
Pacchetto Office
Descrizione del lavoro

Avviso di selezione per una posizione di “Finance Controller”, con la qualifica di impiegato di quadro a tempo indeterminato presso la Fondazione Bologna Business School – Avviso 2020D-08 del 2/10/2020

Bologna Business School è impegnata nella realizzazione di un Business Plan che prevede un’ambiziosa crescita a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla attività di executive education. Questa crescita richiede una gestione innovativa anche delle attività amministrative e gestionali, basata sulla costruzione di un sistema affidabile di controllo direzionale a supporto delle decisioni di business, nonché sull’analisi e sul monitoraggio del fabbisogno finanziario.

In quest’ambito, BBS sta cercando una figura di Finance Controller che riporterà al CFO, per occuparsi di attività quali, ad esempio:

  • definizione di un sistema di controllo direzionale in grado di supportare i processi decisionali e operativi, orientando i comportamenti ai vari livelli aziendali;
  • predisposizione del supporto informativo (budget, piani, report, tool decisionali) e del sistema di parametri-obiettivo (KPI) per la misurazione e gestione della performance delle unità organizzative, delle aree di attività, dei prodotti e dei principali processi aziendali;
  • definizione del processo di controllo (fasi, agende, procedure, attività);
  • analisi dei fabbisogni di controllo nei vari livelli aziendali (strategici, manageriali e operativi);
  • supporto al management nella formulazione/aggiornamento del business plan e dei budget, nella valutazione delle performance, nella identificazione e gestione delle azioni correttive;
  • svolgimento dell’attività di controllo con particolare riferimento all’elaborazione dei forecast, piani, budget, misurazione dei risultati, reporting, analisi dei risultati e degli scostamenti;
  • analisi dei fabbisogni finanziari e predisposizione di un sistema di pianificazione e controllo finanziario;
  • analisi dei costi aziendali e predisposizione di un sistema di cost management;
  • supporto al CFO e al management nella scelta, implementazione e gestione dei sistemi IT per area di competenza;
  • supporto al CFO e al management nella definizione e implementazione dei processi interni, delle procedure aziendali conseguenti ad adempimenti normativi e organizzativi, identificazione e gestione delle potenziali aree di rischio aziendali;
  • supporto al CFO nell’interazione con gli Organismi di Controllo e in particolare con il Collegio dei Revisori durante le verifiche periodiche e nella predisposizione del bilancio annuale;
  • supporto alle attività dell’amministrazione anche in ottica di predisposizione di bilancio nonché delle chiusure mensili.

La natura di questo incarico richiederà al candidato prescelto una propensione positiva verso l’innovazione, un atteggiamento collaborativo e un approccio proattivo. Dovrà inoltre essere in grado di interagire, assumendo quando necessario anche un ruolo di servizio, con le varie aree aziendali nelle diverse fasi del processo di controllo.

Il candidato selezionato sarà assunto con un contratto di lavoro a tempo indeterminato e sarà inquadrato come quadro, applicando il CCNL del Commercio Settore Terziario e Servizi. La posizione prevede anche una componente variabile della remunerazione e la retribuzione sarà commisurata alle effettive competenze maturate; inoltre la retribuzione, l’inquadramento ed il contenuto stesso della posizione potranno prevedere sviluppi o cambiamenti, in coerenza con le politiche della Fondazione. Il periodo di prova sarà di 6 mesi.

I requisiti per essere ammessi alla selezione sono:

  • possesso di titolo di laurea di economia, management o ingegneria gestionale (vecchio e nuovo ordinamento, triennale, specialistica, magistrale o equipollente);
  • esperienza professionale di almeno 4 anni in ruoli simili o in attività di revisione;
  • conoscenza del pacchetto Office, in particolare si richiede una capacità di utilizzo di Excel a livello avanzato;
  • conoscenza dei principali programmi di informatica personale e internet, nonché delle logiche di funzionamento dei sistemi ERP;
  • ottima capacità di analisi, buona capacità di comunicazione e relazionale, business oriented;
  • conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.

Costituisce requisito preferenziale la conoscenza dell’ERP Microsoft Business Central e/o l’implementazione dei processi gestionali su ERP.

  • Modalità di selezione

Il Dean nominerà un Gruppo di selezione responsabile di esaminare e valutare le candidature, indicandone il coordinatore. I componenti del Gruppo di selezione potranno operare congiuntamente o disgiuntamente, fermo restante la collegialità della decisione finale relativa alla selezione del soggetto vincitore.

La selezione avverrà mediante la valutazione delle esperienze professionali dei candidati sulla base dei curriculum vitae presentati e di uno o più colloqui, anche finalizzati a comprendere gli aspetti attitudinali e motivazionali. Eventuali ulteriori modalità di selezione individuate dal gruppo di valutazione saranno rese note ai partecipanti. Al termine della selezione, il coordinatore del Gruppo (a insindacabile giudizio del Gruppo stesso) comunica alla Fondazione unashort listcomposta dai candidati ritenuti idonei, sulla base della quale il Dean (o un suo delegato) individuerà il candidato vincitore.

Nel caso in cui non sia stato possibile individuare un candidato idoneo per il profilo ricercato, non siano pervenute candidature, ovvero nel caso di mancata accettazione da parte del vincitore, BBS potrà valutare se ripetere la selezione o avviare una selezione per profili professionali diversi ovvero ricorrere ad altre forme di reclutamento di personale.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.