Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Esperto nel restauro di materiali lapidei e superfici decorate dell’architettura- Roma

Adecco Italia spa

Roma

In loco

EUR 30.000 - 40.000

Tempo pieno

Oggi
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Un'importante agenzia per il lavoro cerca un restauratore d'arte esperto a Roma. La figura si occuperà del restauro di materiali lapidei e superfici decorate, garantendo la loro conservazione. È richiesta esperienza pregressa e la capacità di utilizzare strumenti di monitoraggio ambientale. Offriamo un contratto a tempo pieno.

Competenze

  • Esperienza pregressa nel restauro di beni culturali.
  • Competenze nell'analisi dello stato di conservazione.
  • Capacità di documentare interventi di restauro.

Mansioni

  • Garantire la conservazione delle superfici decorate.
  • Programmre interventi per il contrasto al deterioramento.
  • Documentare gli interventi effettuati.

Conoscenze

Esperienza nel restauro di materiali lapidei
Utilizzo di strumentazione per il monitoraggio di ambienti museali
Normativa dei beni e delle attività culturali
Elementi di chimica applicata al restauro
Tecniche di progettazione di interventi di restauro

Formazione

Diploma / Accademia
Descrizione del lavoro
Funzione:

restauratore d'arte/restauratrice d'arte

Categoria:

Professioni Artigiane

Luogo di lavoro:

Roma, Roma

Compagnia:

Adecco Italia Spa, per azienda di Roma della Pubblica Amministrazione che si occupa di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, seleziona:

Profilo ricercato:

Esperto nel restauro di materiali lapidei, musivi e derivati e superfici decorate dell'architettura - Roma

Responsabilità:

Questa figura andrà ad occuparsi della di Garantire la conservazione e la fruibilità nel tempo delle superfici decorate dell'architettura e dei materiali lapidei, musivi e derivati. Analizzare lo stato e le condizioni di conservazione di tali manufatti, individuando lo stato e le cause del deterioramento; programmare gli interventi necessari a contrastare i processi di deterioramento, realizzare gli interventi di restauro nel rispetto della collocazione storica e artistica dei manufatti, documentare gli interventi effettuati.

Requisiti richiesti:
  • Esperienza pregressa nelle attività sopraindicate
  • Essere incluso in almeno uno dei seguenti elenchi pubblicati sul sito DG Educazione e Ricerca per PFP1 settori di competenza 1 e 2: ELENCO DEI NOMINATIVI ABILITATI ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI RESTAURATORE DI BENI CULTURALI EX ART. 182 DLGS 42/2004, ELENCO DEI NOMINATIVI ABILITATI ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI RESTAURATORE DI BENI CULTURALI EX ART. 29 D.LGS. 42/2004
  • Saper Utilizzare strumentazione per il monitoraggio di ambienti museali
  • Saper Normativa dei beni e delle attività culturali
  • Saper Elementi di chimica applicata al restauro
  • Saper Applicare tecniche di progettazione di interventi di restauro
  • Valutare le condizioni climatiche ed ambientali di conservazione
  • Inquadrare il contesto cronologico e storico artistico delle superfici decorate e dei materiali lapidei, musivi e derivati
  • Analizzare lo stato di conservazione delle superfici per individuare tipologia e livello di alterazione o degrado
  • Realizzare analisi e test per definire cause ed entità dei danni prodotti
  • Documentare fotograficamente o tramite disegno la superficie da restaurare per registrarne lo stato di conservazione prima degli interventi di restauro
  • Indicare eventuali analisi da fare per l'intervento di restauro
  • Realizzare test diagnostici per indagare lo stato di conservazione della superficie
  • Testare procedure di restauro e conservazione nel rispetto della collocazione storico-artistica del bene
  • Redigere la scheda tecnica relativa al progetto di restauro
Disponibilità oraria:

Full Time

Patente:

B

Titolo di studio:

Diploma / Accademia

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.