Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Educatore / Educatrice assistente all'infanzia per nido – Farra e Romans d'Isonzo (GO)

Codess Sociale

Ariccia

In loco

EUR 10.000 - 30.000

Part-time

Oggi
Candidati tra i primi

Descrizione del lavoro

Un ente di servizi socio-assistenziali cerca un'assistente all'infanzia per nidi in provincia di Gorizia. La figura si occuperà di inserimento e ambientamento dei bambini, organizzazione di attività educative e cura delle relazioni con le famiglie. È richiesta laurea in Scienze dell'educazione. Si offre un contratto part-time (26h/settimana) dal lunedì al venerdì.

Competenze

  • Possesso di laurea in Scienze dell'educazione.
  • Esperienza lavorativa con bambini è un valore aggiunto.
  • Capacità di lavorare in team e di gestire situazioni di emergenza.

Mansioni

  • Curare l'inserimento e l'ambientamento dei bambini.
  • Organizzare, realizzare e documentare l'attività educativa.
  • Promuovere momenti di incontro con le famiglie.

Conoscenze

Capacità relazionali
Organizzazione di attività educative
Competenze di comunicazione con le famiglie

Formazione

Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione
Diploma di maturità tecnico-femminile per dirigenti di comunità
Descrizione del lavoro

Dalla prima infanzia alla terza età, Codess Sociale si propone, con scopo mutualistico e senza fine di lucro, di promuovere servizi socio assistenziali, sanitari ed educativi per la persona. I nostri operatori si pongono al suo fianco, si mettono nei suoi panni, mettono a disposizione le proprie capacità per fare di una difficoltà un obiettivo da superare, un ricordo da lasciare al passato, una consapevolezza con cui vivere il futuro.

Codess Sociale ha come obiettivo l’assistenza umana, socio-sanitaria ed educativa poiché ogni persona ha un vissuto che merita di avere una nuova prospettiva.

Si ricercano assistenti all’Infanzia con funzioni educative per alcuni nidi siti a Farra e Romans d'Isonzo, in provincia di Gorizia.

Le risorse si occuperanno di curare l'inserimento e l'ambientamento dei bambini; organizzare, realizzare e documentare l'attività educativa; curare l'igiene personale, l'alimentazione, la serenità e l'incolumità dei bambini; curare la comunicazione e la relazione con le famiglie; partecipare ai momenti collegiali; promuovere e partecipare ai vari momenti di incontro con le famiglie.

  • possesso di titolo di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, classe di laurea L-19 (ex L-18)
  • oppure in possesso dei seguenti requisiti, o qualifica, per l'esercizio della professione di educatore dei servizi educativi per l'infanzia di cui al d.lgs. 13 / 04 / 2017, n.65 e, nello specifico :

a) laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia;

b) laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;

c) laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19, in assenza di indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia, conseguita entro l’anno accademico 2018 / 2019, conclusosi il 15 / 6 / 2020;

d) laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), non integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, conseguita entro l’anno accademico 2018 / 2019, conclusosi il 15 / 6 / 20202;

e) diploma di laurea a indirizzo pedagogico o psicologico, conseguito entro l’anno accademico 2018 / 2019, conclusosi il 15 / 6 / 2020;

f) diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio, conseguito entro l’anno scolastico 2018 / 2019, e dunque

non oltre il 15 / 6 / 2020;

g) diploma di maturità magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2018 / 2019, e dunque non oltre il 15 / 6 / 2020;

h) diploma di maturità per assistente di comunità infantile conseguito entro l’anno scolastico 2018 / 2019, e dunque non oltre il 15 / 6 / 2020;

i) diploma di tecnico dei servizi sociali, conseguito dopo un corso quinquennale e rilasciato da un Istituto professionale di Stato conseguito entro l’anno scolastico 2018 / 2019, e dunque non oltre il 15 / 6 / 2020;

l) diploma di maturità tecnico-femminile per dirigenti di comunità conseguito entro l’anno scolastico 2018 / 2019, e dunque non oltre il 15 / 6 / 2020;

m) diploma di scuola media superiore di area pedagogico-sociale, conseguiti entro l’anno scolastico 2018 / 2019, e dunque non oltre il 15 / 6 / 2020;

n) diplomi di scuola media superiore, integrati con specifici percorsi formativi di qualificazione di durata non inferiore a 400 ore approvati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, come previsto dall’articolo 7, comma 4 del d.P.Reg. 230 / 2011, purché conseguiti entro l’anno scolastico 2018 / 2019, dunque non oltre il 15 / 6 / 2020 (articolo 4, comma 2, lettere a), b) e c) della L.R. Friuli Venezia Giulia n. 20 / 2005).

assolvimento preiscrizione albo educatori socio pedagogici L55 / 2024

Si offre inserimento di tipo subordinato, con inquadramento da CCNL Coop. Sociali e monte ore part-time (26h / settimana), dal lunedì al venerdì, su turni (mattina / pomeriggio), nella fascia oraria di apertura 7.30-17.30.

L'annuncio è rivolto a candidati di entrambi i sessi, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs. n. 198 / 2006, e nel pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 10 del D.Lgs. n. 276 / 2003, relativo alle pari opportunità in ambito lavorativo.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.