
Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!
Genera un CV personalizzato in pochi minuti
Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più
Un'organizzazione umanitaria è alla ricerca di un Compliance & Audit Specialist a Bergamo o Milano. Il candidato si occuperà della compliance alle normative e della gestione degli audit. È richiesta una laurea in giurisprudenza e minimo 3-5 anni di esperienza nel campo. Si offre un contratto a tempo determinato di 12 mesi con possibilità di missioni in Italia e all'estero.
CESVI Fondazione - ETS è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985, e operativa in 26 paesi del mondo a supporto delle popolazioni più vulnerabili per il raggiungimento delle loro aspirazioni e uno sviluppo sostenibile nel rispetto dei diritti umani. In ragione degli ideali di giustizia sociale, CESVI ETS persegue il benessere delle popolazioni che si trovano in condizione di povertà o colpite da guerre, calamità naturali e disastri ambientali.
L’HQ di CESVI Fondazione - ETS è a Bergamo e consta di diverse Unità, tra cui quella di Legal & Compliance, per la quale siamo alla ricerca di una risorsa da inserire come Compliance & Audit Specialist.
L’Area Legal & Compliance si occupa di garantire la conformità delle attività dell’organizzazione alla normativa e ai regolamenti applicabili, ai codici, alle policy e alle procedure di CESVI ETS, oltre che agli Standard Internazionali e alle regole dei Donatori Istituzionali.
Supporta le diverse aree dell’Organizzazione nella revisione e redazione di documenti legali, e nella gestione di questioni legali.
Posizione:
La collaborazione inizierà idealmente il 7 gennaio 2026.
Sede di lavoro: Bergamo o Milano, con possibilità di missioni in Italia e all’estero.
Il/La Compliance & Audit Specialist sarà inserito/a nel team Legal & Compliance, sotto la supervisione del Manager e in stretto coordinamento con le risorse operanti nell’area.
CESVI ha un approccio di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi danno o sfruttamento di un minore o di un adulto vulnerabile da parte del nostro personale, rappresentanti o partner. L’impegno di CESVI a essere un’organizzazione sicura inizia con il processo di reclutamento del personale che include controlli meticolosi, come controlli sui casellari giudiziari o la divulgazione delle condanne precedenti, per garantire che i minori e le persone vulnerabili siano salvaguardati e gli abusi siano preveniti. I controlli di salvaguardia fanno parte delle prestazioni del processo di selezione.
CESVI presta particolare attenzione alla salvaguardia della salute di tutte le risorse umane dell’Organizzazione e dunque a tutela del collaboratore è prevista, prima della partenza, la valutazione di idoneità alla posizione per ciascuna missione. Tale valutazione sarà a carico del medico competente dell’Organizzazione, che esaminerà anche le coperture vaccinali.