Attiva gli avvisi di lavoro via e-mail!

Archeologo / a freelance

CaltaTech

Roma

Ibrido

EUR 10.000 - 30.000

Part-time

Oggi
Candidati tra i primi

Genera un CV personalizzato in pochi minuti

Ottieni un colloquio e una retribuzione più elevata. Scopri di più

Descrizione del lavoro

Un'azienda di ingegneria nel settore delle energie rinnovabili cerca un Archeologo freelance per progetti in Sicilia. È richiesta la laurea in Archeologia e esperienza nella redazione di relazioni di archeologia preventiva. Offriamo una collaborazione continuativa con modalità di lavoro da remoto e compensi da concordare in base all'esperienza. Inviare CV e progetti seguiti all'indirizzo amministrazione@caltatech.com.

Competenze

  • Possesso dei requisiti professionali previsti dal MiC per l’archeologia preventiva.
  • Esperienza nella redazione di relazioni di archeologia preventiva per lineari o impiantistiche.
  • Buona conoscenza di gestione di cartografia tecnica.

Mansioni

  • Redige studi di archeologia preventiva.
  • Collabora con il team di progettazione.
  • Esegue sopralluoghi ricognitivi delle aree di progetto.

Conoscenze

Interazione con Soprintendenze
Redazione di relazioni di archeologia preventiva
Analisi cartografica
Conoscenza strumenti GIS

Formazione

Laurea in Archeologia o discipline affini

Strumenti

GIS
Descrizione del lavoro
CaltaTech srl, società di ingegneria attiva nel settore dell’energia rinnov dei sistemi BESS (Battery Energy Storage System), ricerca una figura di

Archeologo / a abilitato con cui attivare una collaborazione a contratto (P.IVA) per progetti in ambito impiantistico in Italia, con focus iniziale sulla Sicilia.

La risorsa collaborerà con il nostro team tecnico per la redazione di studi di archeologia preventiva e per le attività di ricognizione sul campo, a supporto delle fasi di permitting e progettazione.

Attività principali

Redazione di studi e relazioni di archeologia preventiva ai sensi del DPCM 14 / 02 / 2022, comprensivi di:

  • analisi del contesto archeologico e storico-topografico;
  • valutazione del potenziale / rischio archeologico;

proposta di eventuali ulteriori indagini (saggi, sorveglianza, prescrizioni).

Predisposizione di :
  • carte del rischio / potenziale archeologico ;
  • elaborati cartografici a supporto della Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VPIA);
  • documentazione tecnica da trasmettere alla Soprintendenza competente.
Sopralluogo ricognitivo (walkover) delle aree di progetto (impianto, viabilità, corridoi cavidotti) :
  • ricognizione di superficie e lettura del contesto;
  • tracciamento GPS dei percorsi;
  • photolog / relazione fotografica georeferenziata.

Interfaccia con il team di progettazione (civile, elettrico, geologico) per l’integrazione degli esiti dello studio archeologico nel layout e nella documentazione autorizzativa.

Eventuale supporto in fase successiva in caso di prescrizioni della Soprintendenza (sorveglianza archeologica, saggi di verifica, ecc.), se richiesto dal committente.

Requisiti

Laurea in Archeologia o discipline affini;

Requisito preferenziale: possesso dei requisiti professionali previsti dal MiC per l’archeologia preventiva (DM 244 / 2019) ed eventuale iscrizione agli elenchi nazionali dei professionisti dei beni culturali (fascia I o II);

Esperienza comprovata in :
  • redazione di relazioni di archeologia preventiva per lineari o impiantistiche;
  • interazione con Soprintendenze e uffici competenti;
  • attività di ricognizione di superficie e analisi cartografica / fotointerpretazione;
Buona conoscenza di strumenti GIS e gestione di cartografia tecnica (CTR, ortofoto, dati catastali, ecc.)
Disponibilità a sopralluoghi in campo, in particolare in Sicilia

Partita IVA e disponibilità a collaborazioni su incarico / progetto.

Cosa offriamo
Collaborazione continuativa su progetti di impianti BESS e rinnovabili, con documentazione strutturata e team tecnico multidisciplinare;
Modalità di lavoro
  • da remoto, con sopralluoghi sul territorio quando necessari;
  • Compensi da concordare in base all’esperienza e al perimetro dell’incarico;

Possibilità di instaurare un rapporto di partnership stabile su progetti analoghi futuri.

Per candidarti

invia CV aggiornato, breve presentazione e un elenco sintetico di progetti di archeologia preventiva seguiti all’indirizzo :

amministrazione@caltatech.com indicando nell’oggetto “Candidatura Archeologo freelance”.

Ottieni la revisione del curriculum gratis e riservata.
oppure trascina qui un file PDF, DOC, DOCX, ODT o PAGES di non oltre 5 MB.