Il Gruppo Azienda Trasporti Milanesi, fondato nel 1931, è un’organizzazione leader nel campo della mobilità sostenibile, che gestisce a Milano l’intero sistema di linee metropolitane, tram, autobus e filobus, oltre che i servizi di mobilità integrata: bike sharing, parcheggi di interscambio, servizi di sosta e di accesso alle zone a traffico limitato.
Principali attività
- Collaborare al processo di valutazione e registrazione dei prodotti chimici utilizzati nei vari processi produttivi delle Aziende del Gruppo, attraverso l’esame delle schede di sicurezza prodotto;
- Collaborare al monitoraggio relativo ad eventuali aggiornamenti della normativa ambientale applicabili alle realtà operative delle Aziende del Gruppo, alla predisposizione delle conseguenti linee guida e prescrizioni alle funzioni interessate;
- Collaborare, di concerto con le diverse funzioni aziendali, all’aggiornamento dei Sistemi di Gestione Ambiente e Sicurezza ISO 14001 e ISO 45001 per quanto riguarda aspetti tecnici e relative procedure operative su ambiti specifici correlati alla tutela ambientale e sicurezza;
- Collaborare alla stesura della documentazione utile alla valutazione analitica del rischio chimico ed al mantenimento delle relative raccolte documentali;
- Collaborare nell’esecuzione di campagne analitiche per la verifica della concentrazione di inquinanti negli ambienti di lavoro (emissioni in atmosfera, radon, ecc.).
Requisiti richiesti
- Laurea Triennale in ambito tecnico, scientifico o ingegneristico;
- Conoscenza della legislazione italiana ed europea in materia di sicurezza (D. Lgs 81/08) ed ambientale (D. Lgs. 152/06);
- Conoscenza degli standard ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001;
- Proattività, flessibilità e capacità di visione sistemica, con determinazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati nel rispetto delle scadenze;
- Buona conoscenza degli applicativi del pacchetto Microsoft Office.
Completano il profilo
- Buone capacità analitiche e di problem solving;
- Capacità di lavorare in autonomia pur con ottime doti relazionali per lavorare all’interno del team;
- Sostituzione maternità;
- Tessera di libera circolazione sui mezzi ATM;
- Servizio di mensa.
Il rapporto di lavoro sarà regolato dal R.D. 148/1931 e dal CCNL Autoferrotranvieri.
Costituiscono inoltre titoli preferenziali il possesso dei requisiti di cui all'art. 1 o l'appartenenza alle categorie protette di cui all'art. 18 della legge 68/99.