Il mondo della ricerca e selezione del personale, negli ultimi anni, è cambiato. Si è evoluto, come del resto hanno fatto tantissimi altri settori, spinti dalla rivoluzione digitale. Questo significa che oggi i cacciatori di teste si muovono in modo differente rispetto a quanto accadeva dieci, quindici, vent’anni fa.
Recruiting: che cos’è? Una definizione
Analizzare i requisiti necessari per ricoprire uno specifico ruolo, scrivere un annuncio di lavoro, fare lo screening dei curricula ricevuti, controllare le referenze, condurre i necessari colloqui conoscitivi e assumere il candidato più talentuoso e promettente. Queste sono le fasi principali del processo di recruiting, ovvero di quella serie di operazioni e tecniche volte all’assunzione del migliore tra i candidati nel modo più efficace, efficiente, rapido e meno costoso possibile.
Il lavoro di una società di recruiting inizia con l’individuazione delle esigenze precise di un’azienda e termina con l’inserimento del lavoratore nell’impresa.
Le fasi del processo di recruiting: la job analysis
Il primo compito di un recruiter è condurre un’attenta job analysis, composta dai seguenti step:
Le fasi del processo di recruiting: la ricerca del personale
La job description costituisce la base per la fase della ricerca del personale. I recruiter esperti sanno dove cercare una determinata figura e dove non cercarla.
Le fasi del processo di recruiting: la screening
Questa fase richiede il maggior dispendio di ore da parte dei recruiter e dei cacciatori di teste.
Le fasi del processo di recruiting: l’offerta di lavoro e l’introduzione del nuovo lavoratore
Il processo di recruiting termina solo quando il nuovo dipendente è pienamente inserito nell’azienda.
Adami&Associati: i migliori recruiter al servizio della vostra azienda
Adami&Associati, società di recruiting attiva in Italia e all’estero, mette a disposizione i migliori cacciatori di teste per portare valore aggiunto al vostro business.
J-18808-Ljbffr