Junior Program Officer - Obiettivo Cultura

Sii tra i primi a mandare la candidatura.
Solo per membri registrati
Torino
EUR 25.000 - 35.000
Sii tra i primi a mandare la candidatura.
7 giorni fa
Descrizione del lavoro

La Fondazione Compagnia di San Paolo è una fondazione di origine bancaria dotata di piena autonomia statutaria, che opera nell’ambito di un quadro normativo che ha i suoi fondamenti nel Decreto Legislativo 153/99.

Fin dal 25 gennaio 1563, quando nacque come confraternita a fini benefici, la Fondazione è stata un’istituzione al servizio della società in cui è radicata. Oggi è un ente indipendente di natura privata senza scopo di lucro, aperto al dialogo e alla collaborazione con le istituzioni pubbliche locali, nazionali ed europee, che persegue fini di interesse pubblico e di utilità sociale allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, grazie ai frutti del proprio patrimonio.

Nel perseguire i predetti fini la Fondazione agisce su tre Obiettivi: Cultura, Persone e Pianeta, a loro volta declinati su quattordici Missioni. I tre Obiettivi nascono dalla volontà di allinearsi a una definizione di obiettivi internazionale e condivisa: quella delle Nazioni Unite che nel 2015 hanno deliberato l’Agenda 2030, richiedendo ai singoli Paesi di recepire non solo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goal – SDGs) e i relativi 169 sotto-obiettivi, ma l’intera filosofia che ha portato alla loro formulazione.

Nell’ambito dell’indirizzo strategico della Fondazione Compagnia di San Paolo, l’Obiettivo CULTURA promuove la cultura e la partecipazione come leve fondamentali per il benessere delle persone, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile (https://www.compagniadisanpaolo.it/wp-content/uploads/Documento-Programmatico-Pluriennale-2025-2028.pdf)

L’Obiettivo Cultura si articola in quattro gruppi di lavoro (missioni) che lavorano in sinergia e condividono strumenti e progettualità: Creare attrattività, Sviluppare competenze, Custodire la bellezza, Favorire partecipazione attiva.

Posizione:

L’Obiettivo è alla ricerca di una figura da inserire nel proprio staff con il ruolo di Junior Program Officer che, in una logica trasversale, si occuperà delle seguenti attività:

  • supporto alla gestione operativa di progetti e iniziative afferenti ai temi di interesse dell’Obiettivo e delle sue Missioni (a titolo esemplificativo: istruttoria e valutazione di proposte progettuali, pianificazione, progettazione, monitoraggio e rendicontazione delle attività, preparazione di documentazione di sintesi)
  • collaborazione alla definizione e realizzazione di iniziative promosse direttamente dalla Fondazione negli ambiti di intervento dell’Obiettivo;
  • supporto alla costruzione e alla gestione delle relazioni con enti esterni (istituzioni culturali, organizzazioni del terzo settore, enti locali, reti internazionali), finalizzata alla conoscenza del contesto e allo sviluppo di collaborazioni;
  • collaborazione con i colleghi più esperti della struttura e del gruppo di lavoro di appartenenza in merito alla realizzazione degli obiettivi assegnati;
  • partecipazione attiva al lavoro del team, anche in relazione a progettualità comuni con altri Obiettivi e Direzioni della Fondazione;
  • contributo alle attività di comunicazione strategica su social media e nell’ambito di eventi dedicati all’Obiettivo.

Requisiti:

Formazione

  • Laurea magistrale
  • Altri titoli e specializzazioni in ambito culturale e più in generale in campi afferenti ai temi dell’Obiettivo costituiscono elemento preferenziale.

Esperienze professionali e competenze specialistiche

La Fondazione ricerca una figura professionale che possieda preferibilmente:

  • almeno un anno di esperienza professionale o di tirocinio negli ambiti di intervento dell’Obiettivo, in o con realtà istituzionali, enti del terzo settore, fondazioni;
  • conoscenza dei principali comparti del settore culturale e creativo (es. patrimonio, arti visive, performing arts, musei, biblioteche, divulgazione scientifica, progettazione culturale) e/o della partecipazione e delle politiche giovanili e delle trasformazioni che lo riguardano;
  • conoscenza dei temi, degli strumenti digitali e dei trend di innovazione tecnologica applicati alla cultura e alla partecipazione;
  • elementi basilari di project management;
  • conoscenza di base delle normative contabili, fiscali, tributarie, finanziarie del comparto culturale, legislazione in campo dei beni e delle attività culturali
  • ottime capacità di redazione ed elaborazione di testi e di presentazioni;
  • buona conoscenza della lingua inglese, sia scritto che parlato;
  • ottima padronanza del pacchetto Office 365 (Word, Excel, PowerPoint, Teams).

Competenze comportamentali

  • Proattività e propensione al lavoro in una logica trasversale
  • Flessibilità e visione d’insieme
  • Attitudine alla pianificazione e organizzazione delle attività assegnate e a lavorare per obiettivi
  • Buone capacità relazionali, collaborative e di orientamento al lavoro di squadra

Completano il profilo l’interesse e la sensibilità nei confronti degli ambiti di intervento dell’Obiettivo Cultura ed eventuali esperienze maturate in altri settori affini.

Altre informazioni:

  • È richiesta disponibilità full-time
  • CCNL Terziario, livello impiegatizio

Ai sensi del D.lgs 198/2006, la Fondazione Compagnia di San Paolo rispetta le pari opportunità nella ricerca e valutazione di candidat* qualificat* e incoraggia le candidature provenienti da entrambi i sessi. La Fondazione promuove la diversità e l’inclusione riconoscendole come fonte di forza e vantaggio competitivo