4 days ago Be among the first 25 applicants
Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC, 80-80%, Zollikofen
Il contributo che può dare
- Fornire consulenza e assistenza al personale del CSA (e al personale di consulenza esterno), ai/alle responsabili operativi/e (capisezione, incaricati di programma e personale delle rappresentanze nella rete esterna) e ai «focal point» delle organizzazioni partner (ONU, ONG) in Svizzera e all'estero per tutte le questioni inerenti al personale (a livello di organizzazione degli impieghi), prima, durante e dopo le missioni
- Condurre trattative salariali e tariffarie con il personale del CSA, con i/le consulenti esterni/e e con i rispettivi datori di lavoro; allestire conteggi salariali in base alla valutazione delle funzioni e alle classi di stipendio, nonché ai principi salariali del DFAE
- Organizzare e coordinare briefing in collaborazione con il personale del CSA, gli/le incaricati/e di programma ed enti terzi; definire itinerari di viaggio e ordinare documenti di viaggio, procurare visti, effettuare prenotazioni di alberghi, preparare per tempo i contratti d'assunzione del CSA e gli incarichi dei/delle consulenti (Esprit/SAP)
- Occuparsi della formazione e dell'assistenza di un/a tirocinante o di un/a praticante SMC e assicurare la supplenza di un altro desk geografico durante le assenze per ferie e, se necessario, partecipare a lavori di progetto all'interno del team
- Essere disponibile anche al di fuori del normale orario di ufficio in caso di interventi di soccorso immediato dell'Aiuto umanitario
Che cosa La contraddistingue
- Diploma commerciale ed esperienza professionale pluriennale, idealmente nell'amministrazione e nell'assistenza al personale
- Diploma di specialista in risorse umane o titolo di studio equivalente
- Perspicacia, capacità di far valere le proprie idee e di prendere decisioni, interesse per il lavoro in un team dinamico
- Attitudine alla collaborazione con diversi stakeholder e interesse per le attività e i temi legati all'aiuto umanitario e alla cooperazione internazionale
- Metodo di lavoro affidabile, ben strutturato, autonomo, orientato alle soluzioni e alla clientela, e capacità di agire in modo previdente e interconnesso
- Spirito d'iniziativa, resistenza allo stress, capacità di mantenere una visione d'insieme anche in situazioni stressanti e straordinarie, apertura nei confronti dei cambiamenti
- Ottime conoscenze scritte e orali di due lingue ufficiali (lingue di lavoro tedesco e francese) e dell'inglese, e buone conoscenze informatiche
- Esperienza e interesse nel lavorare con tirocinanti
Che cosa ci rende speciali
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) coordina e definisce, su mandato del Consiglio federale, la politica estera della Svizzera, tutela gli interessi del Paese e promuove i valori svizzeri.
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) è il più grande centro di competenza per la cooperazione internazionale della Svizzera e, in collaborazione con altri uffici federali, attua la politica estera della Svizzera in materia di aiuto umanitario, cooperazione allo sviluppo e cooperazione con l'Europa dell'Est. Aiuta i Paesi beneficiari a lottare contro la povertà e a superare le sfide globali. Si adopera, tra l'altro, per garantire alle fasce di popolazione più svantaggiate un migliore accesso all'istruzione e alla sanità o per individuare soluzioni ai problemi ambientali. Una delle priorità della DSC consiste nel sostenere Paesi fragili e colpiti da conflitti.
Che cosa offriamo
- Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
- Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
- In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Informazioni complementari
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla signora Andrea Steyn, capo Organizzazione degli impieghi, Sezione Risorse terreno, tel. 058 485 08 24, andrea.steyn@eda.admin.ch.
Termine per la presentazione delle candidature: 08.06.2025