Medico borsista in Medicina Nucleare

Nur für registrierte Mitglieder
Lugano
CHF 80’000 - 100’000
Jobbeschreibung

Medico borsista in Medicina Nucleare, Lugano

Ente Ospedaliero Cantonale

L’EOC l’ospedale multisito del Ticino è presente con i suoi istituti sull'intero territorio cantonale per un totale di 1’000 posti letto. L’organizzazione permette di combinare efficacemente approccio locale e visione d'insieme, garantendo alla popolazione un'offerta ospedaliera globale e di prossimità, indipendentemente dal luogo in cui sono richiesti i servizi.
Grazie all’impegno e alla competenza degli oltre 6’500 collaboratori e alla loro attenzione verso la relazione umana, l’EOC assicura un’assistenza sanitaria di qualità prendendosi cura di oltre 41'000 pazienti degenti all’anno e fornendo oltre 600'000 consulti ambulatoriali.

IIMSI (l'Istituto Imaging della Svizzera Italiana in EOC) raggruppa le Cliniche di Radiologia e di Medicina Nucleare, e assicura le procedure di imaging diagnostico e interventistico in un'ottica di specializzazione per organo. La Clinica di Medicina Nucleare esegue pressoché tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche di medicina nucleare (scintigrafie, SPET/TC, PET/TC e terapie medico nucleari) ed è riconosciuta come Centro di formazione post-graduata nazionale di categoria A per la medicina nucleare. La Clinica di Medicina Nucleare è inoltre l’unico centro in Ticino ad avere ottenuto l’accreditamento europeo UEMS/EBNM per l’attività clinica e di formazione. La Clinica si caratterizza inoltre per un’intensa attività di ricerca e la maggior parte dei medici quadri operanti nella clinica possiede un titolo accademico (Libero docente o Professore) presso l’Università della Svizzera italiana (USI).

La seguente posizione è rivolta ai candidati che desiderano inoltrare una candidatura spontanea quale

Medico borsista in Medicina Nucleare

Il/La candidato/a lavorerà in modo trasversale tra le due sedi della Clinica di Medicina Nucleare dell’IIMSI (Bellinzona e Lugano), secondo le esigenze del Servizio.

Requisiti necessari:

  1. Medici in formazione specialistica/specializzandi in medicina nucleare
  2. Laurea/diploma in medicina e relativa registrazione nel MedReg
  3. per medici con titoli esteri è richiesto obbligatoriamente il riconoscimento da parte della Commissione federale per le professioni mediche MEBEKO e la registrazione nel MedReg prima dell’inizio dell’attività
  4. comprovata conoscenza della lingua italiana (livello B2)
  5. spiccate capacità relazionali, comunicative e di lavoro in team
  6. costituisce titolo preferenziale una comprovata attività lavorativa presso un reparto di medicina nucleare di area UE come medico in formazione specialistica/specializzando per almeno 2 anni.

Sono escluse, per questa posizione, candidature di medici nucleari già in possesso del titolo di specialista o studenti di medicina/candidati medici.