Data scientist in ambito Natural Language Processing

Sei unter den ersten Bewerbenden.
Nur für registrierte Mitglieder
Manno
CHF 80’000 - 120’000
Sei unter den ersten Bewerbenden.
Gestern
Jobbeschreibung

Data scientist in ambito Natural Language Processing

La Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) mettono congiuntamente a concorso una posizione a tempo pieno (50% SUPSI e 50% EOC) di Data Scientist nell’ambito del Natural Language Processing da integrare nell’area di ricerca in Natural Language Processing and Information retrieval presso l’Istituto Dalle Molle per l’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) e nel gruppo Innovation and Research dell’Area Informatica dell’EOC. Il luogo di lavoro sarà prevalentemente presso l’EOC a Bellinzona con visite regolari presso IDSIA USI-SUPSI a Lugano. Il contratto ha una durata di 2 anni, rinnovabile, con entrata in funzione il 1° settembre 2025 o data da concordare.

La funzione SUPSI verrà stabilita sulla base delle competenze del candidato ideale, rispettando le Direttive interne del Regolamento del personale della SUPSI.

Responsabilità e attività

Il/la ricercatore/trice lavorerà allo sviluppo e all'applicazione di nuove tecniche di machine learning (ML) e generative AI applicate alla documentazione medica.

Requisiti

  • Background accademico (MSc o PhD) in informatica o campi affini.
  • Spiccata abilità nella programmazione in Python, comprovata esperienza nell’uso di framework come PyTorch/TensorFlow.
  • Conoscenze approfondite nell’uso di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), Retrieval-Augmented Generation (RAG) e applicazioni in ambito sanitario.
  • Capacità di lavorare in modo indipendente e orientato agli obiettivi.
  • Attitudine al lavoro in team e all’interazione con i portatori di interesse.
  • Conoscenza della lingua inglese e preferibilmente di almeno due lingue nazionali, tra cui l’italiano.

Ulteriori informazioni

Il/la candidato/a deve sottomettere i seguenti documenti, scritti in inglese o italiano:

  • Curriculum vitae e trascrizioni universitarie complete.
  • Lettera di motivazione, inclusa una breve descrizione delle esperienze lavorative passate e degli interessi futuri (1-2 pagine).
  • Elenco delle pubblicazioni ed eventuale collegamento ad una tesi di dottorato, se applicabile.
  • Elenco di due referenze con i loro dati di contatto.

La documentazione dovrà essere caricata sul portale EOC entro il 03.08.2025 tramite l’apposito modulo (inserire link).

Ulteriori informazioni possono essere richieste a Lorenzo Ruinelli, Capo gruppo Innovation and Research EOC, lorenzo.ruinelli@eoc.ch, o a Fabio Rinaldi, Ricercatore senior IDSIA.

Non saranno accettate candidature incomplete, inviate a indirizzi diversi o oltre il termine stabilito. Oltre ai documenti richiesti per la candidatura online, potrebbe essere necessaria l’integrazione con ulteriore documentazione, come il casellario giudiziale o una copia di un documento d’identità.